Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] , le tecniche di decorazione, l'uso di fornaci fisse che permettono il controllo della temperatura e del grado di ossidazione dell'atmosfera durante la cottura, la produzione di serie in quantità molto consistenti. Per questa ragione, la ceramica è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] riduzione delle calci metalliche destinata ad avere grande fortuna nel corso del Settecento. Sino ad allora la combustione (ossidazione) dei metalli era stata interpretata come combinazione del metallo con le particelle del fuoco o con materie grasse ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] LDL, apolipoproteine con funzione di trasporto del colesterolo nel sangue, deriverebbe dalla loro ossidazione a opera di forme altamente reattive dell'ossigeno, ossidazione che, almeno in vitro, viene ostacolata dalle vitamine E e C. Si registra ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] più o meno spinto, o in atmosfera di gas inerti, specie quando le sostanze da elaborare sono suscettibili di ossidazione.
Classificazione
Risulta molto difficile classificare le l., sia per l’enorme numero di brevetti esistenti, sia per la diversità ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] a. nell’industria chimica sono quello dell’anidride carbonica in soluzioni di etanolammine o di carbonati alcalini, dell’ossido di carbonio in soluzioni cuproammoniacali, la separazione dell’idrogeno solforato dai gas di raffineria e molti altri.
Le ...
Leggi Tutto
Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con [...] biliari e successivamente in sali biliari. Il c. viene degradato in acido colico attraverso una sequenza di reazioni di ossidrilazione, ossidazione, oltre che di isomerizzazione e riduzione del doppio legame tra il C-5 e il C-6 del c. Viene così ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] masse di questa o di altri minerali; verosimilmente a tale concentrazione non fu estraneo il solfato di ferro formatosi nell'ossidazione della pirite. In questi filoni non si ha, come da qualcuno fu detto, impoverimento in oro con l'approfondirsi; si ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] Man mano che il tessuto invecchia, migrano in altri tessuti e principalmente nei rami fioriti, nei quali possono modificarsi per ossidazione, esterificazione, ecc. Il consumo che se ne fa durante la fecondazione può far pensare ad una possibile loro ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] , come quelli al rame-piombo, vengono anche ricoperti di un sottilissimo strato di indio per proteggerli dall'ossidazione e dalla corrosione. Nei motori normali è generalmente usato metallo antifrizione allo stagno, mentre in quelli più sollecitati ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] da cui dipende la stabilizzazione del campo cristallino è il tipo di metallo centrale, ma soprattutto il suo numero di ossidazione. Mediamente si può dire che gli ioni trivalenti hanno una stabilizzazione di campo cristallino all'incirca una volta e ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.