• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1077 risultati
Tutti i risultati [1077]
Chimica [456]
Biologia [183]
Medicina [132]
Biochimica [124]
Industria [125]
Chimica organica [106]
Fisica [76]
Chimica industriale [79]
Chimica inorganica [65]
Temi generali [66]

FISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία) Silvestro BAGLIONI Ettore REMOTTI Luigi MONTEMARTINI Michele MITOLO È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] es. la determinazione del Cl secondo Mohr e secondo Volhard). Per i metodi al permanganato vale la seguente reazione d'ossidazione: 2kMnO4 + 3H2SO4 = 2MnSO4 + K2SO4 + 3H2O + 5O, in cui a 2 molecole di permanganato di potassio corrispondono 5 atomi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] trovare tre componenti che, incorporate nei tre strati sensibili di un film a tre emulsioni e aggiunte ai prodotti di ossidazione "dello stesso rivelatore", dessero i tre colori (blu, viola e giallo) occorrenti per i tre monocromi. Le ricerche furono ... Leggi Tutto
TAGS: MOTION PICTURE ASSOCIATION OF AMERICA – MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

ACQUA - Depurazione

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] quantità superiori a quelle tollerabili (i mg. di Fe e 0,5 mg. di Mn per litro) è sempre basata sull'ossidazione dei sali manganosi e ferrosi solubili a sali manganici e ferrici insolubili, che vengono fatti precipitare ed eliminati. Quando Fe e Mn ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – RICUPERO DEL CALORE – ANIDRIDE CARBONICA – CARBONATO DI SODIO – SOSTANZE ORGANICHE

EPITASSIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Il termine e. (dal greco ἐπί, "sopra"; τάξιϚ, "ordinamento, disposizione") fu introdotto in mineralogia da L. Royer (1928) per indicare l'associazione regolare di due minerali di differente natura (per [...] Per es., si ricordano al riguardo le relazioni epitattiche fra argento e alogenuri di argento nel noto processo fotochimico, nell'ossidazione di metalli (per es. Cu2O su Cu; ZnO su Zn), nella disidratazione della brucite o anche in reazioni di doppio ... Leggi Tutto
TAGS: TERMODINAMICA STATISTICA – DENSITÀ DI CORRENTE – GRUPPO DI SIMMETRIA – ELETTRODEPOSIZIONE – CINETICA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPITASSIA (2)
Mostra Tutti

SALNITRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALNITRO (fr. salpêtre; sp. salitre; ted. Salpeter; ingl. nitre) Umberto Sborgi È nitrato potassico, KNO3, detto anche nitro prismatico e anche talvolta nitro del Bengala, per distinguerlo dal nitro [...] 75% (12 di zolfo, 13 di carbone); si usa ab antiquo per scopi pirotecnici. Nei laboratorî si impiega in fusioni ossidanti. Il salnitro si adopera anche per conservare le carni insaccate, alle quali mantiene il colore rosso, e viene anche usato come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALNITRO (1)
Mostra Tutti

CAMPEGGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo albero della famiglia delle Leguminose (sottofamiglia Cesalpiniee) originario della baia di Campeggio nel Messico e di là trasportata alle Antille, Giamaica ecc. ove si è rapidamente naturalizzato. Ha [...] acqua, in alcool, in etere. Viene usata come ottimo colorante nella tecnica microscopica, specialmente vegetale. Per ossidazione si trasforma in emateina = C16H12O6, piccolissimi cristalli fortemente colorati in rosso bruno a riflessi verdi metallici ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – OSSIDAZIONE – LEGUMINOSE – ALLUMINIO – COLORANTE

DIAZOCOMPOSTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Mentre le ammine alifatiche per azione dell'acido nitroso vengono anche a freddo decomposte con sviluppo d'azoto e formazione dell'alcool corrispondente, le ammine aromatiche subiscono questa decomposizione [...] azione degli alcoli, alcuni si trasformano in eteri dei fenoli: altri vengono ridotti a spese dell'alcool che subisce l'ossidazione ad aldeide: c) Con altri riducenti (p. es., stannito sodico) il diazo-gruppo viene sostituito dall'idrogeno: d) Con gl ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NITROSO – DIAZOTAZIONE – A. HANTZSCH – OSSIDAZIONE – ALIFATICHE

BUTIRRICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono noti tutti e due gli acidi butirrici previsti dalla teoria, l'acido butirrico normale (formula I) e l'acido isobutirrico (formula II) L'acido butirrico normale, allo stato di gliceride (tributirrina) [...] nelle carrube, nelle radici di arnica, ecc.; allo stato di etere è contenuto nell'olio di camomilla. Si prepara ossidando con bicromato e acido solforico l'alcool isobutilico o con altri processi sintetici che ne dimostrano la costituzione. L'acido ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – IDRATI DI CARBONIO – ACIDO BUTIRRICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO LATTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTIRRICI, ACIDI (4)
Mostra Tutti

Evoluzione

Universo del Corpo (1999)

Evoluzione Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] ossigenica è certamente molto più antica. In rocce di circa 2 miliardi di anni fa si trovano segni di ossidazione superficiale, i quali dimostrano che già allora era presente nell'atmosfera ossigeno in quantità tale da produrre tracce visibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – RESPIRAZIONE CELLULARE – ORIGINE DELL'UNIVERSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti

Infezione

Universo del Corpo (2000)

Infezione Enrico Garaci Anna Teresa Palamara Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] questi microrganismi, alcuni ricavano l'energia necessaria alla loro sopravvivenza dalla luce solare (fototrofi) o dall'ossidazione di materiale inorganico (chemiolitotrofi) od organico (chemio-organotrofi), altri (saprofiti) da materiale organico in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – APPARATO RESPIRATORIO – MEMORIA IMMUNOLOGICA – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infezione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 108
Vocabolario
ossidazióne
ossidazione ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
ossidàbile
ossidabile ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali