Desolforazione
Siglinda Perathoner
Gabriele Centi
Processo chimico con il quale lo zolfo e i suoi composti vengono eliminati da sostanze liquide (il caso più comune è la desolforazione del petrolio [...] generate da processi di produzione di energia da olio combustibile o carbone, lo zolfo presente nelle materie prime viene ossidato durante la combustione con formazione di SO2 e, in misura minore, SO3. Per l’eliminazione di questi composti sono ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura.
I polarografi
La p. [...] infatti per studi anodici, cioè per processi elettrodici di ossidazione, il mercurio non è utilizzabile per via della sua dei coefficienti di diffusione, adsorbimento, potenziali di ossido-riduzione, fenomeni di trasporto, costanti di equilibrio, ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico).
Caratteristiche
In natura [...] presenta proprietà basiche (è insolubile negli alcali, solubile negli acidi). Il pentossido, Bi2O5, si ottiene per energica ossidazione (con cloro o elettrolitica) del triossido; polvere di color rosso mattone che perde facilmente ossigeno. Non si ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] bisfosfoglicerico e l'acido 2-fosfoenolpiruvico. Il secondo sistema ubiquitario per la sintesi di ATP è noto come fosforilazione ossidativa a livello della catena respiratoria, che si realizza nei mitocondri, vero e proprio motore di tutte le cellule ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] sono analoghe a quelle che si hanno nella dezuccherazione con la calce. Per ogni q. di melasso lavorato occorrono da 35 a 40 kg. di ossido di bario, con un consumo da 50 a 60 kWh di energia elettrica, e si ha una perdita di 5 a 8 kg. di carbonato ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] decine di reazioni che coinvolgono molte specie intermedie, come viene illustrato nella fig. 1 relativa all'ossidazione del metano. Anche l'energia utilizzata dagli organismi viventi viene prodotta attraverso reazioni di combustione nelle quali ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] , di più bassa densità del materiale, maggiore rigidità, accresciuta stabilità termica e migliore resistenza alla corrosione e all'ossidazione a caldo.
Le l. leggere a base di alluminio hanno un posto importante nelle costruzioni aeronautiche. In ...
Leggi Tutto
RODENTICIDI
Attilio del Re
Paolo Fontana
Neologismo ricalcato sull'inglese; indica i prodotti chimici usati per distruggere i roditori.
La lotta contro i roditori si fa di regola con esche avvelenate [...] ), derivato indandionico anziché cumarinico, che all'azione anticoagulante unisce un disaccoppiamento
della fosforilazione dall'ossidazione respiratoria: gli animali intossicati si sentono apparentemente soffocare e cercano luoghi aperti per morire ...
Leggi Tutto
RUTENIO
Italo Bellucci
. Elemento chimico con simbolo Ru, peso atomico 101,7, numero atomico 44. È stato scoperto nel 1845 da Claus nel platino nativo degli Urali e così chiamato in onore della Russia. [...] ottenere per azione delle basi sul tetrossido RuO4, che si riduce, svolgendo ossigeno.
Il rutenio, nei primi suoi gradi d'ossidazione, dà origine a numerosi composti di tipo complesso; p. es., il rutenocianuro [Ru(CN)4]K2 isomorfo con il prussiato ...
Leggi Tutto
TAUBE, Henry
Eugenio Mariani
Chimico statunitense di origine canadese, nato a Neudorf (Saskatchewan) il 30 novembre 1915. Compì gli studi prima nell'università di Saskatchewan, dove conseguì il B.S. [...] elettroni, specie nei complessi metallici".
Le reazioni chimiche si suddividono in reazioni di sostituzione e in reazioni di ossido-riduzione, nelle quali ultime si ha trasferimento di elettroni. T. iniziò a interessarsi a questo problema quando la ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.