Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] piombifero viene inizialmente trasformato in piombo metallico mediante un arrostimento riduttore. Segue quindi la coppellazione: mediante l'ossidazione il piombo produce il litargirio e l'a. si concentra, raggiungendo spesso un alto grado di purezza ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] il calore somministrato è prodotto a spese di energia elettrica; di r. per catalisi, quando è ottenuto per ossidazione catalitica senza produzione di fiamma; di r. per accumulazione, quando il calore somministrato è stato accumulato precedentemente ...
Leggi Tutto
Biologia
E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali [...] e., consistente nell’insieme delle modificazioni fisiche (variazioni di temperatura) e chimiche (dissoluzione, idrolisi, idratazione, ossidazione) subite da una roccia è la degradazione meteorica. Da tali modificazioni si formano detriti che possono ...
Leggi Tutto
Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] del flogisto fu la prima teoria sistematica dei fenomeni chimici, distinguendo e nettamente contrapponendo i due grandi processi dell'ossidazione e della riduzione, e ispirando i lavori di chimici di prim'ordine, quali K. Scheele, J. Priestley, T. O ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] arterioso e venoso e la mancata diminuzione del contenuto dello zucchero del sangue dopo il lavoro, fanno fede della difficoltata ossidazione del glucosio. La trasformazione degl'idrati di carbonio in grassi nel diabete vero è per lo più anch'essa ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] ecc.) allo scopo di liberarle dalle impurità e dal grasso eventualmente rimasto; in seguito vengono mordenzate (per i colori di ossidazione e i colori vegetali), e cioè trattate con dei mordenti (mordente al cromo, al rame, al ferro, all'allume, ecc ...
Leggi Tutto
Legno
Massimiliano Barletta
Storicamente, l'ampia disponibilità e le proprietà caratteristiche di questa materia prima ne hanno fatto il materiale naturale per eccellenza in numerose attività umane [...] resistenza agli agenti esterni mediante trattamenti di essiccazione e conservazione. Può essere reso ignifugo e resistente all'ossidazione e a numerosi agenti corrosivi. Inoltre, può combinarsi virtualmente con qualunque altra materia prima per dare ...
Leggi Tutto
GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] solforico su rocce calcaree o su altre masse minerali capaci di fornire il calcio. Acido solforico si produce in natura per ossidazione dello zolfo o di solfuri metallici, e in seguito a diretta combinazione di vapor d'acqua con gas SO2; perciò il ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI ACCUMULO.
Catia Arbizzani
Francesca Soavi
– Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] parte alcune eccezioni, l’anodo delle batterie agli ioni litio è usualmente a base grafitica e il catodo è costituito da ossidi o da fosfati di metalli di transizione, tutti materiali a inserzione di ioni litio. Il catodo più utilizzato è costituito ...
Leggi Tutto
OSSIDI
Alfredo Quartaroli
. Con questo nome s'indicano i composti dei metalli con l'ossigeno; in senso lato si dà tale nome anche agli ossidi neutri che con l'acqua non dànno né acidi né basi (p. es. [...] di certi sali, particolarmente di nitrati o carbonati, p. es.
I carbonati alcalini non si decompongono; i nitrati alcalini non dànno ossidi.
3. Riscaldamento all'aria di solfuri, p. es. ZnS + 3O - ZnO + SO2.
4. Riscaldamento d'idrati: Mg (OH)2 = MgO ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.