stirene Composto chimico, di formula C6H5CH=CH2 (vinilbenzene). Liquido incolore, infiammabile, dall’odore caratteristico; bolle a 145 °C e solidifica a −31 °C. Noto da molto tempo, ha acquistato importanza [...] effettua, ma con basse velocità; in pratica si lavora in presenza di un catalizzatore (a base di ossido di zinco o di ossido di ferro, con ossidi di cromo, rame e potassio come attivatori) e di un diluente (vapor acqueo) che favorisce lo spostamento ...
Leggi Tutto
MAGNESIO (XXI, p. 920)
Gaspare MESSINA
Uno dei maggiori sviluppi industriali dell'ultimo decennio va registrato nel campo della fabbricazione del magnesio, che nel volger di pochi anni ha moltiplicato [...] è servita da un complesso di pompe a vuoto, comune a tutte le storte. (Scopo del vuoto è di prevenire l'ossidazione del magnesio che si forma e di abbassarne la temperatura di sublimazione). I vapori di magnesio si condensano nella parte più fredda ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] e teobromina), o si originano l'uno dall'altro per semplice idrolisi od anche per processi di riduzione o di ossidazione (conidrina e conina, chinina e idrochinina).
Lo stesso alcaloide, invece, di rado si riscontra in più famiglie, così la berberina ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] delle reazioni a catena.
Gli organismi viventi sono provvisti di una serie di meccanismi per la difesa contro le specie ossidanti, cioè radicali liberi dell'ossigeno (v. radicali liberi, App. V) o altre specie reattive dell'ossigeno. Le varie linee ...
Leggi Tutto
SENSORE.
Fabiana Arduini
Laura Micheli
Daniela Romanazzo
Roberto Steindler
– Sensori di grandezze chimiche. Classificazione e proprietà. Biosensori elettrochimici. Bibliografia. Sensori di grandezze [...] i s. elettrochimici, con quelli voltammetrici si misura l’intensità della corrente elettrica generata dalla riduzione o ossidazione di una specie elettroattiva al variare della differenza di potenziale elettrico applicato (ddp). La ddp applicata può ...
Leggi Tutto
Si dicono antipiretici, od antitermici, quei rimedî che servono ad abbassare la temperatura abnormemente aumentata. Perciò la febbre è il sintomo cui questi farmaci si oppongono. Già da tempo antico troviamo [...] quivi il calore animale, ma esso deriva invece dalla vita di tutte le cellule e dai processi di ossidazione che nelle stesse continuamente si svolgono. Alcuni farmaci rallentano questi processi chimici di anabolismo e catabolismo cellulare e ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922)
Carlo Maria MALDURA
Industria sottoprodotti. - Quali sottoprodotti della pesca s'intendono non solo quelli che si possono ottenere dagli scarti provenienti dall'esercizio diretto [...] detto sopra, vengono raffinati o modificati nella loro costituzione chimica mediante opportuni processi di idrogenazione, solfonazione, ossidazione, polimerizzazione, ecc., per renderli adatti agli usi a cui sono destinati.
Il campo di impiego di ...
Leggi Tutto
. Si chiamano amminoalcoli uelle sostanze organiche che contengono l'ossidrile caratteristico degli alcoli e hanno contemporaneamente la funzione basica delle ammine: sono tutte basi più o meno forti.
Si [...] fosforico, glicerina, e acidi grassi (acido stearico, ecc.).
Si può ottenere sinteticamente la colammina per azione dell'ammoniaca sull'ossido di etilene
Più importante è la Colina o idrato di trimetil-ossietil-ammonio della formula II, che è un ...
Leggi Tutto
È solfoferrito di rame, Cu Fe S2 con Cu = 34,64, Fe = 30,44, S = 34,92; talora è aurifero e anche argentifero. Fu chiamato χαλκίτης da Aristotele, πυρίτης da Dioscoride, dai quali nomi, usati entrambi [...] le miniere cuprifere del mondo, essendo il minerale di rame più importante per la sua diffusione. Per fenomeni di ossidazione può dar luogo alla formazione di erubescite, calcocite, covellina, cuprite, e questi minerali, e talora anche rame nativo ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] ai cosiddetti sistemi isotermi. La temperatura, tuttavia, può essere una variabile nei sistemi reattivi non lineari. Si consideri l'ossidazione di un composto organico, come l'acetaldeide, e si conduca la reazione in un CSTR termostatato a una certa ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.