SINERGISMO
Pietro DI MATTEI
Farmacologia. - A seconda dei farmaci e del punto di attacco di essi nell'organismo, la somministrazione contemporanea di due farmaci può portare schematicamente a tre risultati: [...] della cocaina, che svolge più duratura azione anestetica, mentre la cocaina, a sua volta, protegge l'adrenalina dalla ossidazione che la inattiva. Può aversi sinergismo quando i due farmaci agiscono tanto su recettori differenti quanto sui medesimi ...
Leggi Tutto
FUCINA (dal lat. officina; fr. forge; sp. herrería; ted. Schmiede; ingl. forge)
Aldo Giambartolomei
Si chiama fucina il fornello sul quale, con fuoco diretto di carbone, viene riscaldato il ferro destinato [...] di ferro in essi immersi vengono a trovarsi come in un ambiente chiuso intensamente riscaldato e poco esposto all'ossidazione dell'aria. Viene talvolta usato carbone di legna, specie quando si vuole evitare l'assorbimento d'impurità nel riscaldare ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] tanto nella strutturazione quanto nel mantenimento della guaina mielinica. Rappresentano inoltre un sito critico per la beta-ossidazione degli acidi grassi a catena molto lunga, come pure per la sintesi del colesterolo e degli acidi biliari ...
Leggi Tutto
tetano
Contrazione muscolare durevole, risultante dal sommarsi di più contrazioni singole. Sperimentalmente si può provocare il t. applicando a un muscolo o gruppo muscolare adeguati stimoli (meccanici, [...] tetanica, la più potente tossina batterica dopo quella botulinica: di natura proteica, sensibile al calore, alla luce, all’ossidazione, facilmente adsorbibile. La tossina ha una struttura proteica con peso molecolare di circa 160 kDa, nella quale si ...
Leggi Tutto
unità fotosintetica
Struttura altamente organizzata presente nei tilacoidi dei cloroplasti che svolge un ruolo determinante nel complesso processo della fotosintesi clorofilliana. La fotosintesi clorofilliana [...] ossidoriduzione; il fotosistema II, che estrae elettroni dall’acqua e riduce il fotosistema I, può considerarsi un forte ossidante e un debole riducente, mentre il fotosistema I, che cede elettroni a un potenziale molto più negativo del fotosistema ...
Leggi Tutto
luminescenza spontanea
Sergio Carrà
Processo attraverso il quale la materia eccitata in seguito all’assorbimento di una certa quantità di energia dall’esterno emette radiazioni non termiche. La sua [...] importanza sono anche la chemiluminescenza e la bioluminescenza; quest’ultima si verifica in alcuni organismi viventi ed è originata da reazioni biochimiche legate molto spesso a una lenta ossidazione agevolata da particolari enzimi.
→ Semiconduttori ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di numero atomico 41, peso atomico 92,91, simbolo Nb; scoperto da C. Hatchett nel 1801 e isolato da C.W. Blomstand nel 1866. Fu confuso inizialmente col tantalio, il quale ha proprietà [...] , dagli alcali caustici fusi, dal cloro ecc.). È stabile all’aria a bassa temperatura ma a caldo si ossida facilmente; il rivestimento di ossido che si forma sul metallo ha però scarsa tendenza a volatizzare o a fondere. Con azoto forma, ad alta ...
Leggi Tutto
Sostanze variamente colorate dal giallo al violetto, solubili nei grassi, molto diffuse nel regno vegetale e animale. I primi c. furono isolati dalle carote, da cui il nome. Quelli vegetali ( fitocarotenoidi) [...] delle foglie, gialla o giallo-rossa, è dovuta alla formazione di c. che compaiono dopo la scomparsa, per ossidazione, della clorofilla e successivamente del carotene e delle xantofille. Gli animali vertebrati non sanno sintetizzarli e quelli che essi ...
Leggi Tutto
Monosaccaride, o zucchero semplice, a 5 atomi di carbonio, di formula bruta C5H10O5, esistente sia nella forma con un gruppo chetonico [cheto-p., CH2OH(CHOH)2COCH2OH] sia in quella contenente un gruppo [...] dei costituenti fondamentali del DNA. La via principale di produzione del ribosio-5-fosfato è una via metabolica di ossidazione del glucosio alternativa alla glicolisi, detta via dei pentosofosfati (o via del fosfogluconato). Si tratta di una serie ...
Leggi Tutto
Chimica
Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene bruciando una sostanza organica, vegetale, animale, fossile. La composizione delle c. dipende in larga misura dalla natura del materiale da cui [...] sono ottenute; generalmente contengono composti di sodio, potassio, magnesio calcio, ferro ecc., sotto forma di carbonati e ossidi o anche di solfati, fosfati, silicati e cloruri. Le c. si indicano in percentuale della sostanza secca.
Le c. delle ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.