reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] e luminosa, cioè in quel calore e in quella luce di cui ci eravamo chiesti l’origine parlando del fiammifero acceso.
Una ossidazione non è altro che una combustione molto lenta, cioè una reazione fra una sostanza, il ferro per esempio, e l’ossigeno ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] cellule del follicolo tiroideo viene chiamato 'pompa degli ioduri' o 'fenomeno del trapping degli ioduri'. Lo ioduro viene ossidato a iodio e organificato per incorporazione di una molecola di tironina, dando luogo all'ormone tiroideo. Lo iodio viene ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] (v. Simpson e altri, 1954) riuscirono a isolare da estratti surrenali l'aldosterone, identificandolo come un prodotto di ossidazione, in posizione 18, del corticosterone. La secrezione di questo ormone varia nel soggetto normale da 50 a circa 200 ...
Leggi Tutto
valenza
valènza [Der. del lat. valentia "forza, vigore, abilità", dal part. pres. valens -entis di valere "essere forte, sano, capace"] [CHF] La capacità di combinazione di un elemento chimico, che [...] composti, quali monovalenza, bivalenza, trivalenza, ecc. ◆ [CHF] V. formale, o elementare: lo stesso che numero di ossidazione (←). ◆ [FSD] Banda di v.: in un semiconduttore o un dielettrico, la banda dei livelli energetici elettronici occupata a ...
Leggi Tutto
favismo
Sindrome emolitica acuta provocata da ingestione di fava (Vicia fava) o, più raramente, da inalazione di polline della stessa pianta, osservabile in soggetti con deficit ereditario dell’enzima [...]
La base biochimica del favismo
La carenza di glucosio-6-fosfato-deidrogenasi, che catalizza la prima tappa del ciclo ossidativo del glucosio, noto come ciclo dei pentoso-fosfati, implica una marcata diminuzione delle concentrazioni eritrocitarie di ...
Leggi Tutto
selenio Elemento chimico, numero atomico 34, peso atomico 78,96, simbolo Se; fu scoperto da J. Berzelius nel 1817 nelle melme delle camere di piombo di un impianto di acido solforico a Gripsholm (Svezia).
Chimica
Del [...] sotto illuminazione. Le proprietà chimiche del s. sono intermedie tra quelle dello zolfo e quelle del tellurio; presenta numeri di ossidazione −2, +1, +2, +4, +6. Brucia in atmosfera di ossigeno con fiamma blu pallida formando SeO2, si combina a ...
Leggi Tutto
scarico Operazione mediante la quale viene restituito all’esterno un fluido, dopo che ne sia stata utilizzata parte dell’energia disponibile.
Impianti a fluido
Lo s. è una fase integrante del ciclo di [...] nella depurazione degli s. liquidi si ricordano anche la centrifugazione e la filtrazione.
I trattamenti biologici comprendono processi ossidativi che avvengono, per lo più in vasche a fanghi attivati o in filtri percolatori, a opera di microrganismi ...
Leggi Tutto
Gas di formula PH3, detto anche idrogeno fosforato, incolore, tossico, di odore agliaceo assai sgradevole, che, se impuro per difosfano, si infiamma spontaneamente all’aria. Si può preparare riscaldando [...] gas risultante non è infiammabile spontaneamente. Infatti, malgrado il basso potenziale redox, la f. è stabile anche in ambiente ossidante, a causa della lenta cinetica di reazione e così non brucia in miscela con ossigeno a pressione normale. La f ...
Leggi Tutto
Morfologia della cellula batterica. - La presenza di un nucleo, come entità morfologica ben differenziabile è sempre oggetto di studio. Durante l'aumento del volume cellulare, nelle prime fasi della moltiplicazione, [...] di coltura e tende a diminuire fino ad annullarsi, se il substrato si esaurisce, per esempio, per completa ossidazione. Si ha la formazione di enzimi di adattamento anche senza moltiplicazione cellulare (cellule batteriche in riposo).
Le variazioni ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] uguaglianze:
Con tre sole relazioni fra quattro incognite il problema è indeterminato. Se però si restringe il caso con la condizione dell'ossidazione completa, allora si annulla CO e H2, cioè: b = d = 0. Il sistema si riduce a: a = p + mp′; 2 c = q ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.