Importante derivato dal cloro (v.), dalla formula KClO3, molto usato in terapia. È una sostanza in tavolette monocline, bianche, splendenti, di sapore salino fresco, inalterabile all'aria; si scioglie [...] addominali, diarrea, vomito. In breve tempo si sovrappongono a questi sintomi quelli d'asfissia interna per l'ossidazione dell'emoglobina in metemoglobina: appare cianosi, colorazione giallobruna delle congiuntive e della pelle. Il veleno ha potere ...
Leggi Tutto
VULCANIZZAZIONE
Operazione con la quale, mediante trattamento a caldo con lo zolfo o a freddo con soluzioni diluite di cloruro di zolfo in solventi inerti, la gomma passa da materiale plastico a elastico, [...] di abbassare la temperatura di vulcanizzazione, di migliorare le proprietà fisiche del vulcanizzato e la sua resistenza all'ossidazione e all'invecchiamento e, anche per effetto del minore tenore in zolfo richiesto dalla vulcanizzazione in presenza ...
Leggi Tutto
È un ossicloruro di rame della formula Cu(OH)Cl.Cu(OH)2, con Cu = 14,88, CuO = 55,88, Cl = 16,59, H2O = 12,65. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema trimetrico con a : b : c = 0,6613 : 1 : [...] in tubo chiuso, sviluppa acqua e dà un sublimato grigio; al cannello ferruminatorio, sul carbone, fonde colorando la fiamma ossidante in azzurro bluastro con contorno verde, e con formazione di un globulo di rame metallico. Debolmente solubile negli ...
Leggi Tutto
MELANODERMIA (dal gr. μέλας "nero" e δέρμα "pelle")
Antonio Gasbarrini
Sorta di colorazione bruna della pelle, dovuta a deposizione nell'epidermide e nel derma d'un pigmento speciale, che a volte contiene [...] genesi del pigmento è oscura. Dal sangue proverrebbe l'emosiderina; la melanina sarebbe invece, secondo alcuni, un prodotto di ossidazione del pirrolo. Secondo altri, avrebbe rapporti genetici con l'adrenalina (morbo di Addison). La cura è causale. ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] malaoxon (v. cap. 7). L'ossiderivato possiede sempre un'azione tossica molto più alta dell'EF originale. Questo processo di ossidazione avviene negli Insetti a livello dei corpi grassi e nei Vertebrati a livello del fegato. Ciò vale per il parathion ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] oppure liquida. Le reazioni eterogenee si svolgono all'interfaccia tra due o più fasi. Un esempio è rappresentato dall'ossidazione catalitica del monossido di carbonio su una superficie di platino che agisce da catalizzatore. La miscela gassosa di CO ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. III, p. 45 e S 1970, p. 280)
Ph. Bruneau
A partire dal 1970, a D. gli scavi archeologici hanno subito un forte rallentamento e le attività dell'École [...] oggetti in bronzo che una spessa coltre di ceneri e legno calcinato, ricoprente una parte del settore, ha salvato dall'ossidazione. Oltre al vasellame e ai diversi utensili (boccali, situle, pissidi, lucerne, bilance, serrature), sono da ricordare le ...
Leggi Tutto
gas di sintesi
Sergio Carrà
Miscela di idrogeno e monossido di carbonio impiegata in importanti processi dell’industria chimica, in particolare nella produzione dell’ammoniaca e del metanolo. Costituisce [...] oli pesanti. Per separare l’idrogeno il gas di sintesi viene trattato con vapor d’acqua per convertire l’ossido di carbonio in anidride carbonica, la quale viene successivamente separata per assorbimento con soluzioni acquose di carbonati alcalini o ...
Leggi Tutto
galvanizzazione
Andrea Ciccioli
Processo industriale consistente nel ricoprire un manufatto metallico con uno strato sottile e fortemente aderente di un altro metallo allo scopo di proteggerlo dalla [...] scoperte porzioni del materiale sottostante, lo zinco circostante agisce come anodo di sacrificio (protezione catodica) evitando l’ossidazione (formazione di ruggine) del ferro. Prima dell’immersione, la superficie del pezzo deve essere sottoposta a ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] l’intervento epatico opera tra l’altro la β-ossidazione degli acidi grassi, la sintesi dei fosfatidi, la un’importante attività disintossicante (mediante processi di degradazione ossido-riduttiva e di coniugazione con glicina, acido glucuronico ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.