Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] circa il 50% del peso, viene poi raffinato al fine di eliminare i principali difetti quali elevata acidità, presenza di sostanze ossidate ed eventuali odori e sapori sgradevoli.
L'olio di soia, inodoro e di gusto completamente neutro, viene anch'esso ...
Leggi Tutto
olivina
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Nesosilicato o silicato a isole la cui struttura è caratterizzata dalla presenza di tetraedri isolati [SiO4], legati da cationi bivalenti con numero di coordinazione [...] fino ad oltre il 90% (duniti). L’olivina si può alterare secondo varie modalità. In alcuni casi, si osserva un’ossidazione del ferro con formazione di aggregati microcristallini di limonite, carbonati e fasi della silice. Una delle trasformazioni più ...
Leggi Tutto
elettrochimico
elettrochimico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro- e chimico] [CHF] Effetto e.: il fenomeno per cui specie chimiche con elettronegatività diverse formano preferibilmente leghe con fasi [...] ioni, un gas e gli ioni corrispondenti, due specie ioniche, ecc.) di uno stesso elemento caratterizzate da diverso numero di ossidazione. ◆ [CHF] Serie e.: la successione che s'ottiene ordinando i metalli secondo il loro potenziale e., normalizzato a ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] a seguito dell’idrolisi. A eccezione del Virginia e parzialmente dei t. Orientali, nella foglia hanno luogo successive reazioni di ossidazione e il colore varia verso il nocciola e/o il marrone, fino ad assumere la colorazione definitiva. A questo ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] solo quando è accoppiato (direttamente o indirettamente) a un processo esoergonico come l’assorbimento della luce, una reazione di ossidazione, la demolizione di ATP, oppure il flusso concomitante di un’altra specie nella direzione del suo gradiente ...
Leggi Tutto
Processo di alterazione subito dagli oli e dai grassi che acquistano odore e sapore sgradevoli. Può avvenire sotto l’azione della luce e dell’ossigeno dell’aria o per effetto di batteri e muffe. Nel primo [...] da muffe e batteri (i. chetonico o rancidità biochimica) si può verificare anche su composti saturi. Le muffe provocano l’ossidazione dell’atomo di carbonio in posizione β rispetto al gruppo carbossilico e la successiva messa in libertà di un chetone ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] unica) che viene assolta da questi organelli: la respirazione cellulare con produzione di energia. Il meccanismo di fosforilazione ossidativa con produzione di ATP, che costituisce la fonte primaria di energia di parecchi organi e tessuti, subisce un ...
Leggi Tutto
GUTTAPERCA (dal malese gĕtah pĕrcah "albero della gomma")
Tullio Guido LEVI
Domenico Lanza
È il lattice disseccato di varie specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, indigene della regione indomalese. [...] e col taglio in profondità dal passaggio netto di colore prima nerastro e poi bruno si ha la demarcazione fra zona ossidata e zona non ossidata. A. R. Kemp e R. O. Bishop hanno trovato che la guttaperca sotto l'azione dell'ossigeno aumenta di peso ...
Leggi Tutto
La sostanza vivente è in continua decomposizione (v. ricambio materiale), con messa in libertà di energia. Per mantenere un organismo nel suo equilibrio statico è necessario che questo introduca continuamente [...] possono utilizzare anche l'azoto atmosferico. Le piante traggono l'energia occorrente per questi processi sintetici dall'ossidazione degl'idrati di carbonio. Anche negli animali occorrono processi sintetici, ma gli animali non possono utilizzare a ...
Leggi Tutto
Biochimico americano, nato a Monessen, Pennsylvania, il 26 marzo 1916. Ha compiuto gli studi presso l'università di Pennsylvania e poi alla Harvard medical school; dal 1950 è stato direttore del laboratorio [...] catena polipeptidica aperta contenente otto gruppi −SH e perde la sua attività biologica. La riacquista con l'ossidazione, con cui si ripristina la caratteristica struttura tridimensionale, identica a quella originaria. L'aspetto teorico degli studi ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.