OZONIDI
Remo DE FAZI
. I composti organici che contengono un doppio legame fra due atomi di carbonio (a), possono addizionare una molecola di ozono (b), e dare origine agli ozonidi (c):
Questa reazione [...] , decolorandone le soluzioni. Sono capaci d'impressionare le lastre fotografiche per la chimi-luminescenza prodotta dalla contemporanea ossidazione della sostanza organica.
Gli ozonidi sono decomposti dall'acqua, fra i due atomi di carbonio dove ...
Leggi Tutto
Sono sinonimi vetriolo o solfato di rame, vetriolo turchino, ecc.
È solfato idrato di rame CuSO4 • 5H2O con Cu = 31,8, SO3 = 32,1, H2O = 36,1. Cristallizza nella classe pinacoidale del sistema triclino; [...] sul carbone, con soda dà rame metallico.
Si ritrova generalmente in natura in piccola quantità, formatasi per la ossidazione di minerali di rame, specialmente calcopirite.
Il solfato di rame idrato si fabbrica in grande quantità e viene adoperato ...
Leggi Tutto
Composizione chimica: arseniato idrato di cobalto: Co3As2O8. 8H2O. Composizione centesimale: As2O5 = 38,4%, CoO = 37,5%, H2O = 24,1%. Una parte del cobalto può essere sostituita da ferro, nichelio o calcio. [...] durezza varia fra 1,5 e 2,5, il peso specifico è uguale a 2,95.
L'eritrite è un prodotto di ossidazione abbastanza frequente degli arseniuri e solfoarseniuri di cobalto in relazione con i quali si trovò anche in Italia nei giacimenti argentiferi del ...
Leggi Tutto
GRAMICIDINA
Massimo ALOISI
. Antibiotico prodotto da diverse specie batteriche quali il B. brevis e il B. subtilis ed altri bacilli sporulanti del suolo. In origine (R.J. Dubos, 1939) è stato ottenuto [...] che agisce anche su alcuni Gram-negativi.
L'effetto antibiotico sarebbe dovuto a inibizione dell'utilizzazione dei fosfati nell'ossidazione del glucosio da parte del germe. L'uso terapeutico della gramicidina è ancora limitato: per la sua tossicità è ...
Leggi Tutto
bilirubina
Principale pigmento della bile a cui conferisce il caratteristico colore giallo-oro. Si forma nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale (nel fegato, nella milza, nel midollo osseo, ecc.) [...] viene convogliata nell’intestino; la flora batterica riduce progressivamente la b. in vari bilinogeni incolori che, per ossidazione all’aria, formano urobilina e stercobilina, pigmenti responsabili del colore caratteristico dell’urina e delle feci ...
Leggi Tutto
ubichinone
Composto liposolubile, detto anche coenzima Q (CoQ), derivato del benzochinone; è un componente fondamentale della catena di trasporto degli elettroni del mitocondrio, presente in tutti gli [...] interna mitocondriale, dove esso può trovarsi sia nella forma legata a proteine di membrana sia in quella non legata. Nel la sua forma ossidata l ’u. accet ta gl i elet troni sia dal l ’NADH sia dal FADH2 in reazioni catal izzate r ispet t ivamente ...
Leggi Tutto
deidrogenasi
Gruppo di enzimi appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizzano specificamente le reazioni di ossidoriduzione in cui vengono trasferiti idrogeno ed elettroni da un substrato [...] lattato-d., la glutammico-deidrogenasi. Le d. intervengono in alcuni tra i più significativi processi biologici, come il ciclo di Krebs, la sintesi e l’ossidazione degli acidi grassi, la sintesi e la degradazione degli amminoacidi, la fosforilazione ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] bi-, tri- e tetravalente; quest’ultima è la forma più stabile. Carburo di t. Ha formula TiC; si può preparare riducendo l’ossido di t. con carbone nel vuoto o in atmosfera inerte; ha proprietà e usi analoghi a quelli del diboruro. È noto anche un ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] impiego nell’industria ceramica e dei pigmenti. Uraninite Minerale, di colore da grigio scuro a nero, con lucentezza picea o grassa; è ossido di u., UO2, monometrico, quasi sempre con tracce di altri elementi (Pb, Fe, Ca, Ba, Y, Ce, La, Th, As, Bi ...
Leggi Tutto
tellurio Elemento chimico di numero atomico 52, peso atomico 127,60, simbolo Te. Ne sono noti 8 isotopi stabili con peso atomico fra 120 e 130.
Il t. fu scoperto nel 1782 da J.F. Müller, ma fu isolato [...] tellururo (di ferro, rame, piombo, argento, oro ecc.) in molti minerali (di solito assieme a solfuri e seleniuri) e come ossido e anche allo stato nativo, sotto forma di granuli di colore bianco stagno con lucentezza metallica (rinvenuto per la prima ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.