vaselina Miscela di idrocarburi paraffinici in parte solidi tenuti in soluzione in altri liquidi; si presenta sotto forma di massa incolore o giallastra, inodore, insapore, neutra, che si ottiene dalle [...] oli minerali o con olio di paraffina in rapporti diversi a seconda della consistenza voluta. V. ossidata (o ossigenata) Prodotto di ossidazione della v. che ha la caratteristica di emulsionarsi bene e abbastanza stabilmente con l’acqua.
In medicina ...
Leggi Tutto
Metodo elettroanalitico nel quale per effetto di una corrente elettrica al catodo o all’anodo di una cella di elettrolisi si forma un deposito di varia natura; dalla massa del deposito è possibile risalire [...] preclude la possibilità di questo tipo di analisi quando nella soluzione da analizzare siano presenti specie con potenziali di ossidazione (e. anodica) o di riduzione (e. catodica) vicini. L’ e. a potenziale controllato è più lenta ma più selettiva ...
Leggi Tutto
(o argon) Elemento chimico, simbolo Ar, numero atomico 18, peso atomico 39,94, appartenente al gruppo dei gas rari, caratterizzati da notevole inerzia chimica. Fu scoperto da W. Ramsay nel 1894. È presente [...] di lampade a incandescenza, di lampade a fluorescenza ecc.; si impiega anche nella saldatura di metalli perché forma attorno a essi un’atmosfera inerte che li protegge da ossidazione. La produzione annua mondiale di a. è circa 350.000 tonnellate. ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] 100 litri: 19,4 cmc. di idrogeno libero, 12,1 di metano, 1,7 di benzene e idrocarburi analoghi, 0,2 di ossido di carbonio con tracce di olefine e di idrocarburi acetilenici.
Anche composti del cloro e dell'iodio si trovano nell'aria, e specialmente ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] camicia di vapore; l'attacco si opera a una temperatura da 160° a 200° e con pressione da 6 a 12 atm. L'ossido di alluminio reagisce con la soda caustica formando alluminato di sodio.
La scarica degli autoclavi si diluisco fino a un peso specifico di ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] problema non sempre facile, ma su cui non ci possiamo diffondere. Ecco un esempio:
Affinità a temperatura ordinaria dell'ossidazione del talloione con permanganato (per 1 equivalente):
e in calorie, per la reazione fra ioni (cioè 2MnO4′ + 16H• + 5Tl ...
Leggi Tutto
Il periodo iniziato col 1960 è stato caratterizzato da un continuo aumento della produzione di a. in tutto il mondo. Nel 1973 la produzione annua raggiungeva il suo valore massimo, pari a 38,2 milioni [...] senso mediante il riciclo dei gas nel reattore medesimo.
d) Reattori catalitici nei quali, oltre al processo di ossidazione degl'incombusti e dell'ossido di carbonio, ha luogo un processo di riduzione degli NOx.
In fig. 2 è riportato uno schema del ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] appare così come il nucleo fondamentale della molecola delle due clorofille a e b.
Importanti sono i prodotti d'ossidazione della clorofilla; risultati più precisi si hanno partendo dalle porfirine. Trattate con acido cromico o perossido di piombo le ...
Leggi Tutto
La conoscenza del bitume e delle sue applicazioni risale a tempi remotissimi. Ne fa cenno la Genesi a proposito della costruzione dell'arca di Noè e della torre di Babele. Effettivamente lo adoperarono [...] che Engler nella sua ben nota sistematica dei corpi bituminosi (v. petrolio), chiama ossibitumi, cioè prodotti della ossidazione e successiva polimerizzazione degli idrocarburi del petrolio. L'analisi elementare rivela in essi, oltre carbonio (C) e ...
Leggi Tutto
NITRAZIONE
Sergio FUMASONI
Operazione con la quale si unisce il gruppo nitro (−NO2) a un atomo di carbonio per formare un nitrocomposto; tale gruppo può sostituirsi sia ad un atomo d'idrogeno sia ad [...] deve essere almeno uguale a due. Un aumento della temperatura di n. in fase vapore porta, oltre che ad un effetto ossidante, sempre presente, da parte dell'acido nitrico, anche ad un aumento della velocità di reazione, della quantità dei prodotti di ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.