Isola del Galles (715 km2 con 68.900 ab. nel 2005), nel Mare d’Irlanda. Centro principale Llangefni. Lo Stretto di Menai (200-800 m) la separa dal continente, cui è unita da due ponti; a O un altro breve [...] -smeraldo o azzurro), con lucentezza da vitrea ad adamantina, solfato di piombo, PbSO4, rombico. Si trova nella parte superficiale dei giacimenti metalliferi dove si forma per ossidazione della galena PbS o per trasformazione della cerussite PbCO3. ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] forma di calore quando l'idrato di carbonio o i suoi prodotti di condensazione vengono ritrasformati mediante ossidazione nel sistema: anidride carbonica + acqua. Tutti i calori prodotti dalla combustione di sostanze organiche, compreso il calore ...
Leggi Tutto
NITROBENZENE
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
. Il nitrobenzene (Nitrobenzolo, essenza di Mirbano) ha la formula C6H5NO2. Fu scoperto nel 1843 da E. Mitscherlich, che l'ottenne facendo agire [...] Oltre che col processo di Mitscherlich il nitrobenzene si forma dal benzene anche con altri processi di nitrazione e per ossidazione dell'anilina col permanganato potassico, col perossido di sodio, col reattivo di Caro e in alcune decomposizioni del ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica un pigmento studiato per la prima volta nella radice della carota, alla quale dà la nota colorazione giallo-aranciata. È un idrocarburo (C40 H56) che cristallizza facilmente [...] che quasi sempre accompagna la carotina nelle cellule vegetali (C40 H56 O2), ne sia il più prossimo prodotto d'ossidazione. L'interesse biologico della carotina deriva dalla sua presenza costante, insieme con la xantofilla, in tutti i plastidi verdi ...
Leggi Tutto
SAMARIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico (numero atomico 62; peso atomico 150,43) isolato per la prima volta nel 1879 da F. Lecoq de Boisbandran dalla samarskite (v.) che lo contiene insieme con altri [...] più scuro dell'argento, e più chiaro del ferro; fonde a 1300°; all'aria si ossida ingiallendo; e lo strato di ossido protegge il metallo dall'ulteriore ossidazione. Brucia in corrente di cloro con produzione di SmCl3. Dà origine a due serie di sali ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Stolpe il 26 aprile 1774, morto a Berlino il 4 marzo 1853. Iniziò gli studî geologici nella scuola mineraria di Freiberg diretta dal Werner. Il B. dapprima fu forte sostenitore delle teorie [...] dell'isola di Palma derivassero dal sollevamento del suolo spinto dalla forza eruttiva sviluppata da imponenti fenomeni di ossidazione. Questo sollevamento, secondo lui, produrrebbe la rottura degli strati e la formazione del cratere. La teoria dei ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] relativo alla DTA di un polimero, in cui si notano la transizione vetrosa, la cristallizzazione, la fusione, l’ossidazione (evitabile operando in atmosfera di gas inerte), la decomposizione. La DTA si usa anche per determinare diagrammi di fase ...
Leggi Tutto
Classe di materie plastiche sintetiche usate specialmente come fibre tessili (➔ poliammide). La sintesi del polimero dell’esametilendiammina e dell’acido adipico, le cui principali caratteristiche consistono [...] calibrati della filiera, e; l’apparecchiatura lavora a 285 °C e in atmosfera di un gas inerte per impedire l’ossidazione che avverrebbe a contatto dell’aria. Il filamento uscito dal foro viene raffreddato in corrente d’aria generata dalla ventola, f ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Os, numero atomico 76, peso atomico 190,2, di cui sono noti gli isotopi (in ordine di abbondanza) con numero di massa 184, 186, 187, 188, 189, 190, 192. Fu scoperto da Smithson [...] composto dell’o. e si ottiene facendo passare una corrente d’ossigeno su polvere d’o. finemente suddivisa o per ossidazione di un osmiato: purificato per sublimazione, il tetrossido è un solido cristallino di colore giallo pallido che fonde a 41 ...
Leggi Tutto
Acido tricarbossilico alifatico,
Cristalli incolori, inodori, di sapore acidulo, solubili in acqua e in alcol, poco in etere. È molto diffuso nelle piante, sia libero sia sotto forma di sale, ed è abbondante [...] intermedio della catena di reazioni metaboliche detta ciclo dell’acido c. (o ciclo di Krebs). Questo porta all’ossidazione di frammenti a due atomi di carbonio, che entrano nel ciclo come acetilcoenzima A (➔ coenzima) e provengono dal metabolismo ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.