Ossiacido del fosforo, H3PO2, che si ottiene decomponendo con acido solforico l’ipofosfito di bario preparato per riscaldamento del fosforo bianco con acqua di barite. È un acido monobasico del fosforo [...] forma di un liquido denso, di consistenza sciropposa, incoloro e inodoro, solubile in acqua.
L’acido ipofosforico è un ossiacido del fosforo, H4P2O6, che si ottiene insieme agli acidi fosforoso e fosforico per ossidazione lenta del fosforo bianco. ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] (all'infuori dell'uomo e degli Antropoidi, e una razza di cane dalmata) fanno il loro acido urico solo dalle purine, ma ne ossidano fino al 98% in allantoina con la reazione seguente:
Se nei cani s'estirpa il fegato (estirpazione totale, F. C. Mann e ...
Leggi Tutto
Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus.
Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] nutritive, come fosfato di potassio e ammonio, sali di magnesio, cloruro sodico, ecc.
Rendimento. - Nell'acetificazione l'alcool si ossida ad acido acetico a spese dell'ossigeno dell'aria, secondo l'equazione
Cioè, 100 grammi di alcool fissano 695 gr ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] solo dopo un certo periodo di riposo. L'azione di tali stimoli deve ritenersi, in parte, diretta sul processo di ossidazione del fotogeno (e, come tale, seguita a manifestarsi sui tessuti isolati o morti) ma in parte indubbiamente anche indiretta e ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] prodotto e assicurare perciò una maggiore sicurezza dell'alimento cui sono aggiunti. Tra questi composti dobbiamo ricordare l'ossido di etilene e l'ossido di propilene, che vengono aggiunti a spezie e droghe per la loro azione antimuffa, e l'anidride ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] la temperatura del mosto per un massimo di 12/18 ore. In questo modo si evitano estrazioni eccessive di polifenoli, imbrunimenti per ossidazione del mosto-vino. I vini rossi invece macerano per più tempo, da un minimo di 4/5 giorni, a tutta la durata ...
Leggi Tutto
In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari [...] parte con quello della chimica organometallica. Nei c. organometallici polinucleari gli atomi metallici possono trovarsi in uno stato di ossidazione alto o basso. Nel primo caso il c. è formato solitamente da 6-8 atomi metallici circondati da leganti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico radioattivo, di numero atomico 89, peso atomico 227,05 e simbolo Ac. Il suo nome deriva dal lat. scient. Actinium, der. del gr. ἀκτίς «raggio». È trivalente. La separazione dell’a. dai [...] dal fatto che le due serie hanno strutture elettroniche simili (➔ transuranici, elementi). La maggiore differenza tra lantanidi e attinidi riguarda lo stato di ossidazione: gli attinidi dal protoattinio al plutonio presentano vari numeri di ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] altri dispositivi al fine di eseguire le operazioni in un'atmosfera di gas inerte e depurato per preservare il campione dall'ossidazione.
Alle figg. 36 e 37 si riportano a titolo di esempio le curve di riscaldamento e di raffreddamento di un acciaio ...
Leggi Tutto
TORNASOLE
Guido Bargellini
. Col nome di tornasole o laccamuffa (fr. tournesol; sp. tornasol; ted. Lackmus; ingl. litmus) è assai noto un prodotto usato in chimica come indicatore: rosso in soluzione [...] coloranti del tornasole siano più d'una e si sono date alle altre sostanze i nomi di eritroleina, eritrolitmina, ecc. Ossidando in presenza d'ammoniaca e di carbonato sodico l'orcina, l'acido orsellico, l'ammino-orcina o l'acido ammino-orsellico ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.