suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] : in generale i s. di colore bruno scuro hanno elevato contenuto di materia organica; quelli rossi indicano la presenza di ferro ossidato, mentre i s. di colore grigio e verde indicano la presenza di ferro ridotto.
Aggregazione e porosità. Il diverso ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] con il biossido di manganese secondo la reazione:
MnO2 + 4HCl ⇆ MnCl2 + Cl2 + 2H2O.
Il processo Deacon è basato sull’ossidazione dell’acido cloridrico con l’ossigeno dell’aria alla temperatura di 400 °C e in presenza di un catalizzatore costituito da ...
Leggi Tutto
Proteina presente nelle fibre muscolari dei Mammiferi e dei Vertebrati. Il suo compito è sia di immagazzinare ossigeno, sia di aumentare la sua velocità di diffusione nelle cellule muscolari. È una proteina [...] caratteristica non polare, che esclude l’acqua dall’ambiente interno della molecola e protegge il Fe2+ dell’eme dall’ossidazione. È possibile distinguere 3 forme fisiologiche della m., con conformazione molto simile tranne che per il legame che l ...
Leggi Tutto
Idrocarburo aromatico, C14H10, presente nel catrame di carbon fossile; la sua formula di struttura
risulta dalla condensazione di tre anelli benzenici. Si ricava dalla frazione del catrame che distilla [...] pelle, ma sostanzialmente poco tossico; ha proprietà più vicine a quelle dei dichetoni che a quelle dei chinoni. Si prepara industrialmente per ossidazione dell’a. con miscela cromica, per sintesi da anidride ftalica e benzene e, in laboratorio, per ...
Leggi Tutto
Genere di piante già classificato nelle Enoteracee, e incluso nella famiglia Onagracee dalla moderna sistematica cladistica (v. fig.). Comprende circa 80 specie (alberi o arbusti) dell’America Centrale [...] da f., per il colore simile a quello del fiore di alcune specie di fucsia. Ha formula:
Si può preparare per ossidazione di una miscela di anilina e para- e orto-toluidina (olio di anilina). La fucsina si presenta in cristalli verdi splendenti ...
Leggi Tutto
Esaidrotimolo, C10H20O; è un derivato del mentano che ha un ossidrile (−OH) al posto di uno dei due atomi di idrogeno legati al carbonio contrassegnato con il numero 3. Presente in alta percentuale nell’essenza [...] timolo, dal mentone e così via.
Il chetone mentone, C10H18O, corrisponde al m., dal quale si può ottenere sinteticamente per ossidazione. Si trova in natura, nella forma destrogira, in Nepeta iaponica e in altre piante e, nella forma levogira, nell ...
Leggi Tutto
NENCKIJ, Marcellij Vil′cel′movič
Michele Mitolo
Chimico fisiologo, nato a Boczki (governo di Kalisz) il 15 gennaio 1847, morto a Pietroburgo il 14 ottobre 1901. Studiò a Cracovia e a Jena e nel 1867 [...] . Nel 1891 fu chiamato a dirigere la sezione chimica dell'Istituto imperiale sperimentale di medicina.
Si occupò dell'ossidazione dei composti aromatici nell'organismo animale, dell'urea, dell'acido urico, degli zuccheri, della produzione d'indolo ...
Leggi Tutto
Acido carbossilico insaturo appartenente alla serie alifatica, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH, acido cis-ottadecanoico; è probabilmente l’acido grasso più diffuso in natura, trovandosi sotto forma di gliceride [...] , fenilici ecc., dando prodotti che possono trovare impiego come additivi per lubrificanti.
L’acido o. trattato a temperatura ambiente con ossidi d’azoto o acido nitroso o in presenza di zolfo a circa 200 °C si trasforma in parte nell’isomero trans ...
Leggi Tutto
Composto chimico eterociclico avente formula
È presente negli oli di distillazione di resine del legno di pino e si ottiene facendo passare vapore d’acqua e furfurolo su catalizzatore (cromito di zinco [...] . Il f. si riduce cataliticamente ad alte temperature a tetraidrofurano e con gli alogeni dà prodotti di sostituzione; per ossidazione dà acido maleico.
Il furfurolo (o furfurale) è un derivato del f., avente formula:
Si ottiene per riscaldamento ...
Leggi Tutto
Sigla di reactive oxygen species, usata per indicare composti dell’ossigeno a elevata attività ossidante e con spiccata tendenza a donare atomi di ossigeno ad altre sostanze. I ROS sono rappresentati, [...] i normali processi metabolici che coinvolgono macromolecole: lipidi, proteine, carboidrati, acidi nucleici. In particolare, durante l’ossidazione dei lipidi, la formazione di radicali liberi centrati sull’ossigeno è facilitata dalla presenza di doppi ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.