DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] Congresso naz. di chim. pura e appl., Roma, 3-6 giugno 1923 (Roma 1924); Reagibilità allo stato solido dell'anidride borica con gli ossidi metallici, in Rendiconti d. Accad. d. Lincei, cl. di sc. fisiche, mat. e nat., s- 5, XXIII [1924], 1, pp. 5 12 ...
Leggi Tutto
pino
Albero della famiglia Pinacee, caratterizzato dalle foglie aghiformi e da legno resinoso, diffuso specie nelle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale. Dalle foglie, dalle [...] (borneolo), che gli conferisce il caratteristico odore. L’olio di p. si usa come antisettico delle vie respiratorie, per inalazioni o suffumigi, e come riscaldante per massaggi (dolori muscolari e articolari). Si altera facilmente per ossidazione. ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] e la dolcezza degli zuccheri; è in sinergia con la ruvidità e l’amaro del tannino. L’amaro è causato dall’ossidazione enzimatica e dalla resinificazione dei polifenoli nei v. rossi invecchiati; viene percepito sul fondo della lingua e ha una soglia ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip.
Sviluppo
La [...] tra loro tranne che nei punti previsti per il contatto. La tecnologia prevede che sia realizzato prima lo strato di ossido, poi lo strato di polisilicio, poi la diffusione e successivamente gli strati metallici. Quando è stato realizzato lo strato di ...
Leggi Tutto
OZONO
Alfredo Quartaroli
. Stato allotropico dell'ossigeno, corrispondente alla formula O3.
Varî autori sulla fine del sec. XVIII avevano notato l'odore caratteristico prodotto dalle scariche elettriche [...] e gli alcalino-terrosi dànno ozonidi contenenti il gruppo O−O−O; l'argento dà il perossido Ag2O2, altri dànno ossidi ordinari. L'alluminio è ossidato solo superficialmente. La lega Fe−Cr con 25% Cr non è attaccata.
I solfuri di molti metalli (p. es ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] Louis Lagrange era il sangue a portare l'ossigeno nelle regioni più remote dell'organismo, dove avevano luogo le ossidazioni respiratorie. Liebig, nel 1842, aveva ipotizzato che fosse l'emoglobina a trasportare i gas respiratori. A maggior ragione si ...
Leggi Tutto
passivazione
passivazióne [Der. di passivare "rendere passivo"] [CHF] Processo mediante il quale un materiale metallico (o anche semiconduttore) diventa meno solubile superficialmente, e quindi meno [...] con il materiale da proteggere l'anodo di una cella elettrolitica. Quest'ultimo caso, noto anche come ossidazione anodica, è descritto dall'andamento della caratteristica tensione-corrente della cella; nel diagramma dell'intensità i di corrente ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O2 (detto anche perossido d’idrogeno). Liquido di aspetto simile a quello dell’acqua con la quale è miscibile in tutti i rapporti; solidifica a −0,43 °C, bolle a 150,2 °C [...] il composto organico ritorna in ciclo previa riduzione catalitica. Ha trovato applicazione anche il processo basato sull’ossidazione dell’alcol isopropilico secondario che porta alla formazione di a. ossigenata e di acetone, conveniente se risulta ...
Leggi Tutto
vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). [...] una ferrolega che contiene in media il 37-38% di vanadio.
Composti
Il v. può presentare nei suoi composti numeri di ossidazione da −1 a +5. Gli stati più stabili sono quelli a valenza maggiore (4 e 5), nei quali l’elemento mostra comportamento ...
Leggi Tutto
Ossido di piombo, Pb3O4; si presenta come una polvere pesante (densità circa 9 g/cm3), di varie gradazioni di colore, dall’arancio al rosso vivo, in dipendenza sia della grandezza delle particelle componenti [...] ferro, acciaio e ghisa con uno strato protettivo antiruggine ecc. Viene a volte sofisticato con sostanze diverse (argille ecc.) colorate con ossidi di ferro e anche con colori organici.
M. inglese, varietà di m. di colore più pallido.
M. a uno o più ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.