. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] cui, non solo nei sali di idracidi ma anche in quelli di acidi ossigenati, il catione è costituito dal semplice metallo e non dall'ossido. Cosicché nel solfato di magnesio, ad es., si avrebbe un catione Mg e un anione SO4 e non Mg O ed SO3 come ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] spettro o delle righe spettrali. Importante, ad es., per l'ultravioletto, è il filtro di Wood a base di vetro all'ossido di nichel, che permette d'isolare la riga 366 del mercurio. Esistono ncora altri filtri che permettono d'isolare altre righe, sia ...
Leggi Tutto
Chimico industriale, nato a Novara l'11 gennaio 1892. Laureatosi presso il Politecnico di Milano, il F. si è dedicato particolarmente ai problemi della fissazione dell'azoto atmosferico per mezzo della [...] pressioni relativamente basse. Nel 1927 il F. ideò anche un processo di preparazione dell'acido nitrico concentrato per ossidazione dell'ammoniaca, il che rese possibile, per impianti collegati di ammoniaca e acido nitrico sintetici, di utilizzare i ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] presenti: si pratica per ottenere oli con più alto punto di fusione (indurimento degli oli), più stabili perché più resistenti all'ossidazione; l'operazione si pratica su oli con più di un doppio legame (mais, soia, girasole, colza), e sugli oli di ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI (XXVII, p. 977; App. II, ii, p. 675)
Eugenio MARIANI
Renato TURRIZIANI
Refrattarî speciali per alte temperature. - In senso lato si comprendono sotto questo nome materiali di natura [...] turbine per motori a reazione. Le leghe a base di Ni-Mo rispetto alle altre superleghe possiedono una minore resistenza all'ossidazione a caldo. Il limite di temperatura per l'impiego delle superleghe è intorno ad 850 °C perché al disopra il carico ...
Leggi Tutto
Pigmento giallo assai diffuso nei fiori e nei frutti, che da taluni (p. es. Tschirch) fu ravvicinato alle antoclorine. Ma più propriamente la denominazione di antoxantina va attribuita ai pigmenti gialli [...] sono tipi: la carotina che colora in aranciato la radice della carota e la xantofilla, che è un prodotto di ossidazione della carotina, entrambe presenti nei cloroplasti e nei leucoplasti, e prevalenti nei cromoplasti. Sul significato biologico delle ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] (un grammo in una capsula di platino tarata). Il cuoio non adulterato lascia circa il 2-3%, di ceneri costituite da ossidi alcalini o alcalino-terrosi. I capitolati militari italiani prescrivono il 2,5%, di ceneri sul cuoio sgrassato e secco a 105 ...
Leggi Tutto
Sono così chiamati, dall'inglese cermets (abbr. di (ceramic metals), i materiali derivanti dall'unione di un metallo o di una lega metallica con una sostanza di natura ceramica. Nel linguaggio tecnico [...] ma in seguito è prevalsa la tendenza ad aumentarla (fino anche al 70%) per migliorare la duttilità e la resistenza all'urto e all'ossidazione.
I migliori tipi di c. a base di carburi presentano a 1000 °C resistenze a trazione dell'ordine di 30 kg/mm2 ...
Leggi Tutto
OLÎ (XXV, p. 266; App. II, 11, p. 452)
Luigi CHIABOTTO
Olî isolanti. - Nelle apparecchiature elettriche in cui si richieda una efficace azione di raffreddamento (trasformatori elettrici, interruttori [...] i valori delle proprietà elettricne.
Per gli olî da trasformatori e interruttori si controlla principalmente la resistenza all'ossidazione per l'effetto della temperatura in presenza di aria od ossigeno e metalli (rame, ferro); si pongono cioè ...
Leggi Tutto
XANTOFILLA (dal gr. ξανϑός "giallo" e ϕῦλλον "foglia")
Giuseppe Gola
È un pigmento giallo tra i più diffusi tra i vegetali, che si trova specialmente nei cloroplasti, ed è quindi particolarmente abbondante [...] e benzina. La xantofilla appartiene al gruppo dei carotinoidi: è probabilmente un derivato della carotina per ossidazione; la carotina infatti. è assai facilmente ossidabile anche all'aria. La quantità di xantofilla nelle foglie oscilla tra gr. o,7 e ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.