• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1077 risultati
Tutti i risultati [1077]
Chimica [456]
Biologia [183]
Medicina [132]
Biochimica [124]
Industria [125]
Chimica organica [106]
Fisica [76]
Chimica industriale [79]
Chimica inorganica [65]
Temi generali [66]

FTALICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FTALICI, ACIDI Guido Bargellini . Così si chiamano gli acidi benzol-dicarbonici. L'acido orto-ftalico (formula I) si chiama senz'altro acido ftalico, mentre l'isomero meta- (formula II) è conosciuto [...] come solventi dell'acetil-cellulosa e come fissatori in profumeria. L'acido iso-ftalico (formula II) si prepara per ossidazione del meta-xilolo. Si scioglie poco nell'acqua bollente. Per riscaldamento fonde soltanto sopra 330° e non dà anidride ... Leggi Tutto

gliossale

Enciclopedia on line

Dialdeide alifatica, CHOCHO. Si presenta come un liquido giallo verdastro di odore pungente, solubile in acqua, che solidifica a 15 °C in cristalli gialli. Si ottiene per ossidazione del glicole etilenico [...] o dell’acetaldeide. Polimerizza facilmente in una massa amorfa, bianca, resinosa, dalla quale per distillazione secca si riottiene il monomero. Trova largo impiego nell’industria tessile per la preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – DISTILLAZIONE – ACETALDEIDE – OSSIDAZIONE

rasburicase

Dizionario di Medicina (2010)

rasburicase Farmaco costituito da urato-ossidasi ricombinante, prodotta da un ceppo geneticamente modificato di Saccharomyces cerevisiae. Nella maggior parte dei mammiferi l’urato-ossidasi catalizza [...] l’ossidazione enzimatica dell’acido urico, prodotto terminale della degradazione catabolica delle purine, ad allantoina che non cristallizza nei liquidi biologici e viene eliminata per via renale. L’uomo è sprovvisto di questo enzima, per cui l’acido ... Leggi Tutto

ciclite

Enciclopedia on line

Denominazione di sostanze (dette anche ciclosi) diffuse negli animali e nelle piante e che presentano analogie con taluni monosaccaridi. Chimicamente, i c. sono poliidrossichetoni derivati dai ciclitoli [...] per ossidazione di un ossidrile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OSSIDAZIONE – OSSIDRILE

solfatara

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solfatara solfatara [Der. di solfo] [GFS] Nella geologia, apparato vulcanico la cui attività consiste essenzialmente nell'emissione di vapore acqueo con anidride carbonica e idrogeno solforato, dall'ossidazione [...] del quale all'aria si forma zolfo cristallino; rappresenta lo stato di riposo di un vulcano non estinto oppure la manifestazione di un vulcano in via di esaurimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solfatara (1)
Mostra Tutti

solfatazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solfatazione solfatazióne [Der. di solfatare "formare un solfato"] [CHF] (a) Nella chimica inorganica, formazione di un solfato per reazione tra un ossido e anidride solforica oppure per ossidazione [...] diretta di un solfuro. (b) Nella chimica organica, fissazione dell'aggruppamento -OSO₂OH a un atomo di carbonio di un composto organico, che interviene in alcune sintesi. ◆ [FTC] [EMG] S. di un accumulatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

eriocromo

Enciclopedia on line

Nome commerciale di coloranti sintetici che, fissati su fibra (lana ecc.), vengono trattati con bicromato alcalino: con tale trattamento il colore di solito incupisce; si ha una parziale ossidazione del [...] colorante che può reagire con il Cr (OH)3 formatosi dalla riduzione del bicromato, dando lacche solide alla luce. Il nero eriocromo è un colorante solubile in acqua calda, usato nell’industria per tingere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – OSSIDAZIONE – TITOLAZIONI – COLORANTI

chetonemia

Dizionario di Medicina (2010)

chetonemia Il tasso ematico (anche acetonemia) dei corpi chetonici: acido acetacetico, acido β-idrossibutirrico, acetone. Questi composti, sintetizzati nel fegato a partire dall’acetilcoenzima A proveniente [...] dalla ossidazione degli acidi grassi, dal metabolismo delle proteine e degli zuccheri e infine da una deviazione del metabolismo del piruvato che non viene innescato nel ciclo dell’acido citrico, vengono utilizzati in numerosi tessuti (a esclusione ... Leggi Tutto

catalisi

Enciclopedia on line

Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] è la spettroscopia in situ, che pone l’attenzione sia sul catalizzatore, cercando di catturare il suo stato di ossidazione e la struttura geometrica dei centri attivi mediante metodi spettroscopici, sia sul meccanismo delle reazioni catalitiche e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SINTESI DELL’AMMONIACA – GRUPPO ADIMENSIONALE – CHIMICA INDUSTRIALE – TANGENTE IPERBOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catalisi (7)
Mostra Tutti

pirazolo

Enciclopedia on line

Composto eterociclico pentatomico, a carattere debolmente basico, isomero dell’imidazolo, di Si presenta in cristalli fusibili a 70 °C, che distillano indecomposti a 185 °C, molto resistenti all’ossidazione [...] e che danno le reazioni di sostituzione tipiche dei composti aromatici: nitrazione, solfonazione, N-alchilazione e alogenazione. Pirazolina Composto eterociclico, di diidroderivato del p., dal quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – COMPOSTI AROMATICI – ALOGENAZIONE – SOLFONAZIONE – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirazolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 108
Vocabolario
ossidazióne
ossidazione ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
ossidàbile
ossidabile ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali