• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Chimica [36]
Chimica organica [13]
Biologia [11]
Industria [11]
Chimica industriale [10]
Biochimica [10]
Industria chimica e petrolchimica [9]
Chimica inorganica [8]
Medicina [5]
Biografie [4]

solfonici, acidi

Enciclopedia on line

solfonici, acidi Denominazione generica di composti contenenti il gruppo solfonico −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare derivati dall’acido solforico per sostituzione di un gruppo −OH con un anione [...] prendono nome dal radicale idrocarburico R presente: acido metansolfonico, toluensolfonico ecc. Gli acidi alifatici si ottengono ossidando i tioli o per azione di anidride solforosa su idrocarburi in presenza di radiazioni ultraviolette; sono solidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ANIDRIDE SOLFOROSA – COMPOSTO AROMATICO – CHIMICA ORGANICA – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solfonici, acidi (1)
Mostra Tutti

idroborazione

Enciclopedia on line

Reazione di addizione del diborano a un legame insaturo di un composto organico con formazione di un boroalchile, importante intermedio di sintesi dal quale è possibile preparare numerosi altri composti [...] ad alcol per mezzo di perossido di idrogeno. Per es., si può preparare alcol etilico trattando etilene con diborano e ossidando successivamente il trietilborano ottenuto: 6CH2=CH2+B2H6 → 2B(C2H5)3; B(C2H5)3+3H2O2 → 3C2H5OH+B(OH)3. Complessivamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PEROSSIDO DI IDROGENO – TETRAIDROFURANO – ALCOL ETILICO – DOPPIO LEGAME – OSSIDAZIONE

maleico, acido

Enciclopedia on line

Acido bicarbossilico insaturo, avente Si tratta dell’acido cis- 1,2-etilendicarbossilico. In presenza di luce o di tracce di bromo, iodio o acido nitroso si trasforma nel più stabile isomero trans (acido [...] ha l’anidride maleica, che ha Si ottiene dall’acido corrispondente per perdita di acqua. Industrialmente si ottiene ossidando il benzene in fase vapore (con anidride vanadica come catalizzatore) secondo la reazione 2C6H6 + 9O2 ⇄ 2C4H2O3 + 4H2O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ACIDO CLORIDRICO – ISOMERIZZAZIONE – ACIDO FUMARICO – IRRANCIDIMENTO

BUTIRRICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono noti tutti e due gli acidi butirrici previsti dalla teoria, l'acido butirrico normale (formula I) e l'acido isobutirrico (formula II) L'acido butirrico normale, allo stato di gliceride (tributirrina) [...] nelle carrube, nelle radici di arnica, ecc.; allo stato di etere è contenuto nell'olio di camomilla. Si prepara ossidando con bicromato e acido solforico l'alcool isobutilico o con altri processi sintetici che ne dimostrano la costituzione. L'acido ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – IDRATI DI CARBONIO – ACIDO BUTIRRICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO LATTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTIRRICI, ACIDI (4)
Mostra Tutti

perossidi

Enciclopedia on line

Composti che contengono due atomi di ossigeno fra loro collegati da un legame covalente semplice (legame perossidico), cioè −O−O−: così il p. di sodio, Na−O−O−Na, il p. di bario, BaO2, il p. di idrogeno, [...] , i più importanti dal punto di vista pratico sono quelli di sodio, di bario, di zinco (ZnO2). Il p. di sodio si prepara ossidando il sodio elementare con aria: si forma prima Na2O, che a temperatura dell’ordine di 300 °C si trasforma poi in Na2O2. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACQUA OSSIGENATA – LEGAME COVALENTE – ACIDI ORGANICI – CATALIZZATORI – FIBRE TESSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perossidi (1)
Mostra Tutti

solfati

Enciclopedia on line

solfati Sali ed esteri dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente. Numerosi s. si trovano in natura sotto forma di minerali; si possono classificare, da un punto di vista [...] acqua (lo sono poco quelli dei metalli alcalino-terrosi e di piombo); sotto l’azione del calore si decompongono, dando l’ossido del metallo e sviluppando triossido di zolfo, se la temperatura di decomposizione è bassa, e biossido di zolfo, se è alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TRIOSSIDO DI ZOLFO – BIOSSIDO DI ZOLFO – ACIDO SOLFORICO – EVAPORAZIONE – OSSIDAZIONE

AZOCOMPOSTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Mentre i nitroderivati aromatici con l'idrogeno nascente in soluzione acida vengono ridotti direttamente ad ammine aromatiche, in soluzione alcalina subiscono invece una riduzione graduale in modo che, [...] , p. es., dall'azobenzolo con polvere di zinco e soda si ha l'idrazobenzolo. Dagl'idrazocomposti poi per debole ossidazione, anche con l'ossigeno dell'aria, si ritorna facilmerite agli azocomposti. Gl'idrazocomposti sono perciò da considerarsi come i ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA OSSIGENATA – ANELLI BENZENICI – NITRODERIVATI – NITROBENZOLO – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZOCOMPOSTI (1)
Mostra Tutti

mangiapetrolio

NEOLOGISMI (2018)

mangiapetrolio (mangia-petrolio), agg. Che assorbe e scompone gli agenti inquinanti del petrolio. • E Michele Meta, deputato pd, di fronte all’intensità degli ultimi incidenti di mare ricorda come una [...] cosiddetti batteri mangia-petrolio», aggiunge il biologo marino [Roberto Danovaro], ma il sole gioca comunque un ruolo importante ossidando gli idrocarburi e trasformandoli in CO2. (Giornale di Brescia, 24 aprile 2016, p. 4, Interno). - Composto dal ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI – BATTERI – CO2 – PD

solforica, anidride

Enciclopedia on line

(o triossido di zolfo) Composto contenente lo zolfo esavalente, di formula SO3; allo stato solido esiste in tre modificazioni allotropiche oligo- o polimeriche, dette α, β, γ, delle quali la prima è termodinamicamente [...] combina dando acido s., e anche in questo dando oleum; all’aria umida forma fumi bianchi densi, soffocanti. Con gli ossidi metallici forma i corrispondenti solfati; riscaldata al color rosso si decompone in anidride solforosa e ossigeno (SO3 ⇄ SO2+0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – CATALIZZATORE – ALLOTROPICHE – STATO SOLIDO

MAO

Dizionario di Medicina (2010)

MAO (sigla di MonoAmminoOssidasi) Andrea Carfi Laura Fontana Enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, contenenti FAD come gruppo prostetico. Le MAO sono flavoproteine in grado di ossidare [...] 195 kDa) e quella umana è di circa 60 kDa. Meccanismo d’azione Le MAO agiscono ossidando aerobicamente sia ammine derivanti dalla decarbossilazione degli amminoacidi, sia ammine fisiologicamente importanti (adrenalina, noradrenalina, dopamina ... Leggi Tutto
TAGS: MORBO DI PARKINSON – GRUPPO PROSTETICO – DECARBOSSILAZIONE – ACQUA OSSIGENATA – OSSIDOREDUTTASI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ossidàbile
ossidabile ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.
ossidante
ossidante agg. e s. m. [part. pres. di ossidare]. – Di elemento o composto (ossigeno, ozono, acqua ossigenata, permanganato di potassio, ecc.) capace di ossidare: agente, sostanza o. (o, assol., un o., gli o., come s. m.); analogam., forza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali