• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [48]
Chimica [25]
Chimica organica [11]
Chimica inorganica [6]
Biografie [5]
Industria [4]
Chimica industriale [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Industria alimentare e per la ristorazione [2]
Industria alimentare [2]
Chimica fisica [2]

orto-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orto- òrto- [agg. Der. del gr. orthós "dritto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "diritto, retto, corretto, conforme a norma" e analoghi. ◆ [CHF] Con vari signif.: (a) [...] gli spin dei due nuclei paralleli tra loro (l'altro stato, con spin antiparalleli, è indicato con para-); (b) tra gli ossiacidi di un non metallo, indica quello con il maggior numero di ossidrili (acido ortofosforico, ecc.); (c) per un acido organico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA NUCLEARE

cianidrine

Enciclopedia on line

Composti contenenti il gruppo caratteristico Si ottengono per addizione dell’acido cianidrico ai chetoni ( chetocianidrine) o alle aldeidi ( aldeidocianidrine). Sono per lo più liquide e distillano inalterate [...] ; sono molto usate nelle sintesi organiche perché offrono un sistema semplice per ottenere un composto con un atomo di carbonio in più, in generale sotto forma di gruppo carbossilico; infatti si possono considerare come i nitrili degli α-ossiacidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – ACIDO CIANIDRICO – OSSIACIDI – CARBONIO – NITRILI

policondensazione

Enciclopedia on line

In chimica, formazione di macromolecole mediante ripetute reazioni di condensazione e con eliminazione di molecole d’acqua, d’idracidi, e così via. Per poter avere p. fra due sostanze, occorre che esse [...] molecole di questo tipo da sole possono dare origine a una reazione di p.; così accade, per es., per gli amminoacidi e gli ossiacidi: nNH2CH2COOH → H(NHCH2CO)nOH + (n−1)H2O; nHORCOOH → H(ORCO)nOH+(n−1)H2O. Talvolta la reazione di p. vera e propria è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – PESO MOLECOLARE – TERMOINDURENTE – MACROMOLECOLE – CATALIZZATORI

acido

Enciclopedia on line

In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette [...] ’idrogeno legato a un gruppo atomico, in grado di dar luogo a un anione, che nei casi più comuni ( ossoacidi o ossiacidi; per es. acido solforico) comprende uno o più atomi di ossigeno (per gli acidi organici ➔ carbossilici, acidi). 1. Sistemi acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – ELETTRONI DI VALENZA – REAZIONE ACIDO-BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acido (4)
Mostra Tutti

putrefazione

Enciclopedia on line

Processo di decomposizione cui vanno soggette, in determinate condizioni, le sostanze organiche. Nel quadro della degradazione della materia organica, la p. svolge una funzione fondamentale, in quanto [...] , sia alla natura della sostanza in p.: tra i principali prodotti vi sono l’indolo, lo scatolo, il cresolo, gli ossiacidi aromatici, gli acidi grassi inferiori, le ammine biogene e vari gas. Nell’intestino crasso, per opera dei batteri saprofiti o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – INTESTINO CRASSO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDI GRASSI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su putrefazione (2)
Mostra Tutti

disidratazione

Enciclopedia on line

Chimica Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo. Se l’acqua contenuta nel corpo è di impregnamento la d. non altera la struttura molecolare del corpo: più propriamente si dovrebbe [...] si ottengono gli alcheni, da quella degli aldoli i composti carbonilici insaturi; dalla d. dei γ-ossiacidi si preparano i lattoni, dagli α-ossiacidi i lattidi ecc. La reazione è largamente applicata nell’industria chimica: così, per d. dell’acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – COMPOSTI CARBONILICI – PRESSIONE PARZIALE – INDUSTRIA CHIMICA – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disidratazione (1)
Mostra Tutti

polonio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, radioattivo, simbolo Po, numero atomico 84, peso atomico 210,0, di cui sono noti 27 isotopi, con numero di massa tra 192 e 218, tutti radioattivi; di questi, solo sette si ritrovano [...] forma alogenuri, solidi colorati, che in soluzione di idracidi danno origine ad acidi complessi. Nei sali degli ossiacidi presenta un comportamento più metallico di quello dei sali corrispondenti del tellurio. Dei vari isotopi conosciuti, il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: DECADIMENTI RADIOATTIVI – SALI DEGLI OSSIACIDI – FORME ALLOTROPICHE – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polonio (2)
Mostra Tutti

Pìria, Raffaele

Enciclopedia on line

Pìria, Raffaele Chimico (Scilla, Reggio di Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, studiò chimica con Dumas a Parigi, dove realizzò importanti ricerche sulla salicina. Fu docente di chimica all'univ. di [...] poté trasformare per azione dell'acido nitroso in acido malico dando così un metodo generale per passare dagli amminoacidi agli ossiacidi. Vita Studiò medicina all'università di Napoli, ma poi si appassionò per le ricerche chimiche e a ventitré anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GRUPPO OSSIDRILICO – REGGIO DI CALABRIA – ACIDO SALICILICO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pìria, Raffaele (3)
Mostra Tutti

arsina

Enciclopedia on line

Triidruro di arsenico, AsH3, noto anche come idrogeno arsenicale. Si presenta come un gas incolore e infiammabile, altamente tossico e caratterizzato da un caratteristico odore agliaceo. Si ottiene per [...] stato di sale arsonico quaternario; le a. primarie si possono preparare per riduzione degli alogenuri, degli ossidi e degli ossiacidi organici dell’arsenico con zinco e acido (per es. acido cloridrico), mentre le a. terziarie si preparano facilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROGENO ARSENICALE – METALLI ALCALINI – ALCHILAZIONE – QUATERNARIO – OSSIACIDI

ANTICRITTOGAMICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Indice chemoterapeutico. - Gli anticrittogamici, qualunque sia la loro forma fisica, la loro natura chimica e il modo di applicazione, mentre devono svolgere la massima azione velenosa in confronto delle [...] di rame, poveri o privi del tutto di tale metallo. Tra i primi ricorderemo le poltiglie a base di rame ed ossiacidi organici, che prendono il nome commerciale di Ramital, le bentoniti rameose, i carbonati cuprici, i prodotti cupro-ammoniacali, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – ANTICRITTOGAMICO – ALDEIDE FORMICA – ELETTROCHIMICA – SUBLIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICRITTOGAMICI (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ossïàcido
ossiacido ossïàcido s. m. [comp. di ossi-2 e acido2]. – 1. In chimica, denominazione (in contrapp. a idracido) degli acidi inorganici contenenti ossigeno (per es., l’acido solforico, l’acido nitrico, l’acido fosforico), nei quali gli atomi...
ossidrile
ossidrile s. m. [comp. di ossi-2 e idr(ogeno), col suff. -ile]. – In chimica organica, il gruppo monovalente −OH, detto anche idrossile: negli idrossidi è presente sotto forma ionizzabile (ione idrossido), ed è indicativo del carattere basico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali