• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [400]
Cinema [67]
Biografie [127]
Letteratura [56]
Temi generali [38]
Arti visive [36]
Storia [31]
Medicina [23]
Film [18]
Filosofia [17]
Religioni [16]

ALMODÓVAR, Pedro

Enciclopedia del Cinema (2003)

Almodóvar, Pedro Simone Emiliani Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo, nato a Calzada de Calatrava (La Mancha) il 24 settembre 1951. È stato inizialmente autore di un cinema eccentrico, [...] del mucchio), segnalatosi per l'irriverenza dei contenuti (in cui sono mescolati, quasi in una sorta di ronde ossessiva, violenza, droga e sesso sfrenato) e per la voluta trasgressione delle forme cinematografiche classiche. Una forte propensione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – EMILIO FERNÁNDEZ – NICHOLAS RAY – DOUGLAS SIRK – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMODÓVAR, Pedro (3)
Mostra Tutti

MANCINI, Henry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mancini, Henry (propr. Enrico Nicola) Paolo Patrizi Musicista e compositore statunitense, di origine italiana, nato a Cleveland il 16 aprile 1924 e morto a Los Angeles il 14 giugno 1994. Figlio di una [...] incompreso di Orson Welles, ampiamente manipolato dalla produzione, per aver chiaro il valore della colonna sonora. Ossessiva sotto il profilo ritmico-timbrico, estremamente composita, ricca di innesti etnici derivati dalla musica messicana: un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSAL PICTURES – VITTORIO DE SICA – ROBERTO BENIGNI – JULIE ANDREWS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Henry (1)
Mostra Tutti

DARDENNE, Jean-Pierre e Luc

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dardenne, Jean-Pierre e Luc Carlo Chatrian Registi e produttori cinematografici belgi, nati rispettivamente ad An-gis il 21 aprile 1951 e ad Awirs il 10 marzo 1954. Con la loro opera si sono ricollegati [...] traduce l'orizzonte senza speranze in cui vive la protagonista. Nel 2002 è uscito Le fils (Il figlio), desolata e ossessiva incursione nel mondo del lavoro e dei legami familiari. Bibliografia C. Chatrian, in "Cineforum", 1999, 382, p. 61; L. Héliot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ARMAND GATTI – JORIS IVENS – MOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARDENNE, Jean-Pierre e Luc (3)
Mostra Tutti

HUSTON, Anjelica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Huston, Anjelica Emiliano Morreale Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles l'8 luglio 1951. Figlia del regista John, si è affermata grazie a due film da lui diretti, Prizzi's honor [...] arricchendo talvolta di nuove sfumature la sua immagine di 'cattiva' o di compagna tormen-tata e spesso scomoda: amante ossessiva in Crimes and misdemeanors (1989; Crimini e misfatti) di Woody Allen; prima moglie di un intellettuale ebreo scampata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TONY RICHARDSON – STEPHEN FREARS – PAUL MAZURSKY – ABBEY THEATRE – WES ANDERSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUSTON, Anjelica (2)
Mostra Tutti

STREEP, Mary Louise, detta Meryl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STREEP, Mary Louise, detta Meryl Francesco Bolzoni Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Di solida educazione borghese, ha studiato nell'esclusivo Vassar [...] il diavolo, 1990) di S. Seidelman cerca di sedurre con ogni mezzo il suo manager per sottrarlo a una moglie ossessiva e sgradevole; ed è nuovamente un mostro, generato questa volta dagli effetti collaterali di una cura di ringiovanimento, nella black ... Leggi Tutto
TAGS: CONNECTICUT – MASS MEDIA – NEOLOGISMO – NEW JERSEY – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREEP, Mary Louise, detta Meryl (3)
Mostra Tutti

La Passion de Jeanne d'Arc

Enciclopedia del Cinema (2004)

La Passion de Jeanne d'Arc Ettore Rocca (Francia 1927, 1928, La Passione di Giovanna d'Arco, bianco e nero, 92m a 22 fps); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Société Générale des Films; soggetto: [...] battaglia contro scaltri e navigati prelati. E l'unico modo adeguato di raccontare tale confronto è per il regista una costruzione ossessiva di primi e primissimi piani, usati come "fattore d'urto" (C.Th. Dreyer). Il film è passato alla storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – CARL THEODOR DREYER – CAHIERS DU CINÉMA – RENÉE FALCONETTI – ANTONIN ARTAUD

DEPARDON, Raymond

Enciclopedia del Cinema (2003)

Depardon, Raymond Grazia Paganelli Fotografo, giornalista e regista cinematografico francese, nato il 6 luglio 1942 a Villefranche-sur-Saône (Rhône). Nel corso della sua intensa carriera di regista [...] per due film di finzione, Une femme en Afrique (1985), sorta di peregrinazione dell'anima e del corpo, nell'evocazione ossessiva di un ricordo e all'inseguimento della donna amata, e La captive du désert (1990; La prigioniera del deserto) avventura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – GEORGES SADOUL – ARABIA FELIX – JAN PALACH – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPARDON, Raymond (2)
Mostra Tutti

Kiss Me Deadly

Enciclopedia del Cinema (2004)

Kiss Me Deadly Mario Sesti (USA 1955, Un bacio e una pistola, bianco e nero, 106m); regia: Robert Aldrich; produzione: Robert Aldrich per Parklane; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mickey Spillane; [...] inchiesta del detective movie, oscillante tra i bassifondi della società e i suoi vertici corrotti, si trasforma nella decifrazione ossessiva di un enigma, la cui soluzione è la scoperta della moderna fobia dell'incubo nucleare. Il "cavaliere urbano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – OMONIMO ROMANZO – MICKEY SPILLANE – ROBERT ALDRICH – ESPRESSIONISMO

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] degli stati d’animo, quasi che il film fosse una serie di ‘disegni vivi’, dominati da una fantasia macabra e ossessiva e resi in forme estremamente stilizzate. Caligari ebbe una forte influenza sulla produzione seguente: Il Golem (1920) di P. Wegener ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

Testimonianze - Marilyn Monroe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Marilyn Monroe Luigi Guarnieri Marilyn Monroe Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] prezzo. Doveva succedere, lo sapevano tutti a Hollywood e dintorni. Tutti sapevano che Marilyn era diventata petulante. Ossessiva. Imprevedibile, troppo pericolosa. Esplosiva e seducente come sempre, ma anche così instabile. Era esposta a ogni tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ossessivo
ossessivo agg. [der. di ossesso, ossessione]. – Che ha carattere di ossessione, o che è causa di uno stato di ossessione (nel sign. patologico della parola e anche nel sign. estens.): psiconevrosi o.; nevrosi o.; idee, immagini, impulsi, tic,...
ossèsso
ossesso ossèsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. obsessus, part. pass. di obsidere «assediare»]. – Posseduto dal demonio, indemoniato: uno spirito o.; liberare, esorcizzare gli ossessi. In similitudini, persona infuriata, fuori di sé: urlava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali