(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] i volumi costruiti. Da segnalare ancora per l'analoga tensione sperimentale l'albergo Pasacaballos di M. Girona, il ristorante La Ruina rinnova negli anni Ottanta, l'attitudine all'osservazione critica dei problemi della società in trasformazione che ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] un ampio raggio intorno all'obiettivo e con la rigorosa osservanza che nessuna luce privata filtri dagli abitati, sempre che Service de protection contre les gaz, organo di studio e sperimentale, e il Service de mobilisation de la nation, che provvede ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] bene il Capitale" (ibid., pp. 82-83). Come ebbe a osservare più tardi anche Rjazanov, ‟la giovane generazione che iniziò la sua negli scritti di Marx i lineamenti di una logica sperimentale o scientifica dalla cui messa in opera deriverebbero, poi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] avere contribuito al decadere della filosofia sperimentale nel Medioevo. Indipendentemente da Condorcet, un progetto di regolamento (Scr. polit., IV, 412 ss.), pur facendo osservare che "i nomi che vi sono firmati sono quasi tutti di avvocati, ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] gli Inglesi avevano fatto uso per la prima volta, a titolo sperimentale, sia del cannone a canna rigata sia di quello a , e del telefono da campo, permisero ad appositi osservatori di dirigere da posizioni avanzate il fuoco dell'artiglieria su ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] sulla natura umana (1739) come il primo tentativo di analisi sperimentale delle idee e delle passioni: "Vale la pena di in un caso esemplare della storia antica.Il campo d'osservazione si estese in senso comparativo alla tipologia delle società ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] piombo. L'intero apparato doveva essere protetto il più possibile da ogni disturbo e osservato di minuto in minuto durante una lunga serie di prove sperimentali. Di importanza fondamentale fu l'analisi sistematica e quantitativa da parte di Cavendish ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] di gestione economica o edilizia da valutare su base sperimentale per respingerli oppure per adottarli su ampia scala. temporali e spaziali con quelli derivati da altre indagini e osservazioni. Per raggiungere l'armonia con l'intero Universo era ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] nell'armonia fra calcoli matematici teoretici e pratica sperimentale; l'origine di tale metodo deve essere ricercata , qualificati come magistri ingeniorum.
A una semplice osservazione, le fabbriche federiciane evidenziano la presenza di paramenti ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] Saggi le indagini (solo una selezione di un lavoro sperimentale più ampio, documentato nella grande quantità di materiale luminosi per spiegare un effetto ottico che si produce nell'osservazione della coda delle comete. C. Preti
Il MAGALOTTI, ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...