PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] 10−25 GeV·s è la costante ridotta di Planck; la misura sperimentale della sezione d'urto in funzione di Q2 e ν permette di contribuiscono anche i gluoni; inoltre la fenomenologia tipica che si osserva è quella dei getti (dall'ingl. jets): P→ ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] Questo termine caratterizzava un campo d'indagine teorica e sperimentale che traeva la sua origine dai dibattiti aperti nel nel mondo. In effetti, il ''nome'' della cosa osservata non è soltanto il numero misurato, da utilizzare in relazioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] quelle di Shen è sempre dato il nome di chi ha effettivamente osservato gli eventi (quasi sempre suoi amici letterati) e sono precisati il a una 'rivoluzione' dovuta a "un'investigazione sperimentale sistematica della Natura" (Elvin 1973). È ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] con l'aiuto di tecniche numeriche e filtrate attraverso il criticismo di numerose osservazioni di tipo attualistico e sperimentale, contribuiscono al tentativo di ricostruzione della vegetazione. Numerosi effetti possono tuttavia distorcere l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] precludessero la possibilità dell'esistenza del vuoto, egli scorse nei risultati sperimentali di Pascal la conferma della sua concezione della materia. Queste prime osservazioni del vuoto dimostrano che i supposti esperimenti 'cruciali' potevano dare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] In questo caso, in effetti, il diametro dell'immagine solare osservata sulle placche di rame al suolo è di 18 cm, una alla realtà concreta dei fenomeni. Quali sono i dispositivi sperimentali che portano Ṯābit alla sua concezione? Quali conclusioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] . Nel tentativo di riprodurre teoricamente i risultati sperimentali, i fisici teorici rilevarono che una coppia divenne chiaro che i nuclei erano composti da N neutroni e Z protoni, si osservò che se N o Z (o entrambi) erano pari a uno dei 'numeri ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] un filtro che è il cristallino; ed elabora così la camera oscura. L'impianto dell'ottica di Della Porta è sia sperimentale sia di osservazione, come già era stata in buona parte la trattazione di Ibn al-Hayṯam, in cui lo scienziato di ottica era ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] ed essa sola, offriva secondo Lavoisier l'interezza complessiva di ciò che era stato osservato (prima fase) e arricchito dalle determinazioni sperimentali (seconda fase).
Lavoisier imputava ai suoi predecessori di aver trascurato la terza fase della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] né il numero né la grandezza.
La prima prova sperimentale dell'evoluzione delle galassie. è presentata da C.G. 63 milioni di km ca.; oltre che da terra, la cometa è osservata anche da veicoli nello spazio: le due sonde giapponesi Suisei e Sakigake, ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...