L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] forte che nei registri più bassi; anche questa è un'osservazione che la teoria di Helmholtz non consente di desumere.
All' Strutt (lord Rayleigh, 1842-1919) fu uno dei principali fisici sperimentali britannici tra la fine del XIX e l'inizio del XX ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] v. fig. 3).
Lo stesso Kolmogorov (v., 1962), in seguito a un'acuta osservazione di Landau (prima ancora che fosse disponibile una chiara evidenza sperimentale o numerica), si rese conto della necessità di perfezionare la sua teoria originale del 1941 ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] ai possibili stati della proteina (D, I, N) in diverse famiglie o gruppi. Una delle tecniche sperimentali che permette l'osservazione di variazioni strutturali nelle proteine in tempo reale è il trasferimento di energia a risonanza di fluorescenza o ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] scienza la nucleosintesi si propone di spiegare, su base sperimentale, l'origine e l'abbondanza dei vari tipi di di quella dell'idrogeno. C'è da sperare che la possibilità di osservare l'elio nelle stelle blu dell'estrema popolazione II e l'effetto ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] circoletti pieni il diagramma che ci si aspetterebbe per una superficie non ricostruita (1×1) e con crocette le macchie extra osservatesperimentalmente. Si vede che nella direzione [01¯1] la dimensione della cella elementare è raddoppiata. Si deve ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] relazione, originariamente messe in evidenza mediante simulazioni di modelli tridimensionali, sono state di recente osservatesperimentalmente e hanno assunto una grande importanza nella teoria dello stato vetroso.
Modelli disordinati
Per descrivere ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] , e in particolare quelli della reazione p-p, sono di gran lunga i più abbondanti. Purtroppo risulta più facile osservaresperimentalmente quelli di alta energia, perché la sezione d'urto cresce con il quadrato dell'energia stessa e il fondo di ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] realizzate per mezzo del collider. Questa prova sperimentale del modello cosmologico, realizzata mediante la fisica quella che si trova nel 6% della densità critica. Infatti, osservazioni quali il moto d'insieme delle galassie su scale molto ampie ( ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] e ad anticiparne altri. Reagì tuttavia contro i metodi dello sperimentalismo, e contro l'applicazione del calcolo alla fisica e all' equiparati sotto la guida della geometria, del calcolo, dell'osservazione e dell'esperienza. La scienza dell'aria, o ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] nello stato di arrivo. Esistono interessanti conferme sperimentali del ruolo del caos in ambito astonomico, per Gli scenari (b), (c) e (d) sono stati osservati sia nelle simulazioni numeriche sia mediante esperimenti di laboratorio e rappresentano i ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...