L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] alle definizioni che non possedessero una controparte sperimentale, o che avessero delle somiglianze con la teoria del calorico. Il fisico americano Josiah W. Gibbs (1839-1903) rappresentò un'eccezione e osservò che il concetto di 'disgregazione' di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] si tiene conto dei gradi di libertà rotazionali e traslazionali, il valore risultante di γ differisce molto da quello osservatosperimentalmente. Il commento di Maxwell fu che ci si trovava di fronte alla più seria difficoltà che la teoria molecolare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] I, p. 1131]). In quel modello di pensiero si tiene infatti conto che ogni osservazione è il risultato di una libera scelta da parte dell'osservatore tra procedure sperimentali che si escludano l'una con l'altra. Tuttavia, per Bohr, questa scelta non ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] essere confrontati, in linea di principio, con i dati sperimentali.
L'invasione di nuovi spazi delle fasi
Uno di Ciò implicherebbe che l'esponente b sia un multiplo di 1/3. Invece si osserva che per il tasso metabolico di un organismo si ha b = 3/4 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] per la riuscita nel coordinare molte leggi scoperte per via sperimentale. Sebbene le sue radici si possano far risalire al XVIII si possono vedere le particelle di polvere muoversi nell'aria osservando di lato in un ambiente scuro un fascio di ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] centralità dell'Uomo e della Terra nell'Universo. Verifiche sperimentali della teoria erano necessarie per accettare o rigettare il nuovo modello. Queste vennero dalle accurate osservazioni dei moti planetari dell'astronomo Tycho Brahe, che permisero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] matematizzata che conosciamo oggi; la maggior parte delle ricerche sperimentali era del tutto qualitativa, come pure le teorie sviluppate per darne una spiegazione. Infatti, come osservò Aepinus per la teoria di Franklin sull'elettricità, anche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] conclusione molto azzardata, se non altro perché l'errore sperimentale era pari a circa la metà dell'effetto atteso sulla all'etere, alle coordinate (x′,y′,z′,t′), valide per un osservatore nel sistema in moto. Si tenga presente che le coordinate (x,y ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] in questo lavoro; il confronto diretto tra i dati sperimentali e quelli simulati è diventato il principale strumento per di taglio
,
dove τ è il tempo di rilassamento più lungo osservabile nel sistema in quiete (qui, τ è il tempo di rilassamento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] a Como nell'autunno del 1927, Bohr sostenne che l'osservazione di un sistema fisico non può essere effettuata senza che il fisico non può affatto sperare di penetrare oltre l'apparato sperimentale e ottenere la conoscenza di cosa sia in sé un ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...