MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] modo più generico, come insieme di procedure e atteggiamenti che inducono il ricorso a metodi sperimentali e un costante rispetto per i fatti osservati, è probabile che essa appaia più largamente diffusa. Ciò che è sicuramente evidente, e confermato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] discorso scientifico ordinario il termine 'fatto sperimentale' viene normalmente applicato ai dati inferiti dall'esperimento con l'aiuto di qualche interpretazione o di ipotesi teoriche. Come avrebbe osservato Albert Einstein, sono le nostre teorie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] l'analisi era ricondotta all'ampiezza e alla fase dell'onda. Poiché tali grandezze non potevano essere osservate direttamente, di fatto andavano dedotte sperimentalmente da ciò che si poteva misurare, ossia intensità e angoli. D'altra parte, la luce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] così una nuova strada per lo sviluppo della moderna meccanica della frattura.
Negli anni Trenta dell'Ottocento, furono osservatisperimentalmente i fenomeni di creep (scorrimento) dei materiali e il conseguente effetto elastico. Lo studio di questi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] della teoria degli elettroni con interazioni forti ha bisogno di un aggiornamento. La caratteristica più notevole dei risultati sperimentali è l'osservazione di uno 'pseudogap' o di un regime di gap di spin per temperature al di sopra della Tc ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] alla Royal Society di Londra, e l'astronomo James Short (1710-1768) riferì di non aver osservato alcun mutamento. Questa evidenza sperimentale fece escludere l'interpretazione più naturale dell'origine del colore che poteva accordarsi col modello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] pubblicato nel 1743 e rivisto nel 1758. D'Alembert partì dall'osservazione che c'era un gran numero di principî usati nella statica e olandese Willebrord Snel (1580-1626) scoprì per via sperimentale le leggi della rifrazione della luce e benché il ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] tra condizioni iniziali (da noi prescelte) dei sistemi sperimentali in istudio e risposta di tali sistemi alle sollecitazioni introdotte. Non sembra possibile capire le strutture biologiche che oggi si osservano e i processi che in esse si svolgono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] Sole) e un red shift z di 0,158. Il numero di osservazioni gamma di AGN è cresciuto notevolmente con l'indagine di EGRET di tutta hanno masse non nulle. Questa è la prima evidenza sperimentale di fenomeni fisici oltre il Modello standard della fisica ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] . La radiometria a immagini in MW viene attualmente praticata da satelliti sperimentali ma passerà su satelliti operativi entro i prossimi cinque anni. Altra importante osservazione praticata da orbita bassa è il vento sulla superficie del mare ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...