La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] di essi fu cruciale per il perfezionamento degli strumenti chiave che avrebbero potenziato le capacità di osservazione dei filosofi sperimentali. Inizialmente, la maggior parte di questi strumenti fu progettata e perfino costruita da scienziati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] analitica, volevano ricondurre tutti gli eventi osservabili a reti di interazioni a distanza. Il risultato colto da Joule, ossia la possibilità di enunciare, con un soddisfacente conforto sperimentale, un principio universale di conservazione ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Il positivismo nella medicina ribadì la necessità di abbandonare le astratte speculazioni, per sviluppare l’osservazione clinica e sperimentale nell’analisi dei processi morbosi. Milanese di origine e partecipe delle vicende risorgimentali (combatté ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] annotazione dei risultati ottenuti. L'approccio sperimentale degli ingegneri ha certamente svolto un ancora stato identificato con certezza. Nella parte dedicata ai mulini, egli osserva che, quanto minore è il volume d'acqua disponibile per azionare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] delle culture classiche.
Dietro la moderna medicina sperimentale e diagnostica c’è la riscoperta di Ippocrate creature mitologiche buone «alla caccia ed al canto, alla guerra ed alla osservazione degli astri» (Opere, cit., 1° vol., 1997, p. 507 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] scienza, a cui attribuisce il nome di 'filosofia sperimentale', seguendo le tracce della sua affermazione che portano da e le loro diverse proprietà. Possiamo fare esperimenti e osservazioni storiche da cui possiamo trarre vantaggi per il benessere ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] Ma l'impulso a valutare e spiegare le differenze osservabili tra esseri umani e tra società umane è antico ipotesi semplificate e l'esperimento mentale.
1. Il metodo sperimentale riproduce la fenomenologia da studiare e procede a una manipolazione ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] e proprio campo di applicazione sperimentale della scienza fortificatoria dell'Occidente il caso della Terra di Lavoro, ibid., pp. 171-183; G. Pane, Nuove osservazioni sulla Porta federiciana di Capua, ibid., pp. 223-258; K. Kappel, La cappella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] natura chimica di alcuni fluidi pneumatici. Sulla base dell'osservazione di Cavendish, Black propose di fare il seguente esperimento: fisico. Come in molti altri settori della chimica sperimentale, la scoperta di una nuova sostanza e il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] Hellmuth Walter (1900-1980) mise a punto un progetto sperimentale basato sull'uso di un motore a perossido d'idrogeno convenzionali dei corpi d'osservazione; il radar fu innestato su una rete d'osservazione preesistente, inadatta ad affrontare ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...