Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] fu predetto da Sheldon L. Glashow, John Iliopoulos e Luciano Maiani nel 1970 proprio per garantire la conservazione, osservatasperimentalmente, del sapore negli accoppiamenti della Z0).
Come abbiamo già ricordato, la simmetria di gauge SU(2) ⊗ U(1 ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] Più recentemente sono stati realizzati a titolo sperimentale specchi di acciaio, che si sono questi risultati è chiedersi quale sia la sorgente di luce più debole che può essere osservata in un dato tempo e con un dato (S/N)0. Quando lo sfondo ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] suo titolo There's plenty of room at the bottom, Feynman osservò che "i principî della fisica non si oppongono alla possibilità di sulle strade aperte dalle intuizioni di Feynman e dal lavoro sperimentale di Esaki. A partire dal 1977, K. Eric Drexler ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] . Al contrario, è proprio per questo che i suoi dispositivi si distinguono dai semplici strumenti d'osservazione.
La dimostrazione sperimentale dei principî dell'ottica
La novità del modo di procedere di Ibn al-Hayṯam non riguarda soltanto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] visive ‒ o 'potere visivo' ‒ tra l'oggetto e l'osservatore (v. La scienza greco-romana, cap. XXVI). All'inizio 97).
L'autorevolezza di quella che egli chiamò 'scienza sperimentale' (scientia experimentalis) fu sostenuta da Bacone in modo altrettanto ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] saranno strettamente armoniche e la radiazione emessa dagli atomi consisterà di componenti monocromatiche (linee spettrali), come si osservasperimentalmente. D'altra parte il campo elettrico di un'onda incidente, di frequenza v, può mettere in moto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] luglio e il 25 settembre, periodo in cui l'attività osservativa si concretizza in 77.600 fotografie del Sole, 16.800 spin J=1 e parità negativa.
La prima dimostrazione sperimentale della bistabilità ottica in materiali solidi. La notizia viene ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] 0, da Adler (v., 1965) e Weisberger (v., 1965) usando la PCAC, concordano perfettamente con i risultati sperimentali.
Si osservi come, in questa descrizione convenzionale delle interazioni deboli, le correnti neutre (ossia quelle con ΔQ = 0) brillino ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] o un loro avvicinamento proporzionale, al limite, al quadrato della misura dello sforzo.
Questi fenomeni erano stati osservatisperimentalmente da W. Wertheim verso la metà del secolo scorso, ma non erano mai stati soddisfacentemente spiegati. Gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e temperature sino a 1300 °C, adatte per lo studio sperimentale di tutte le rocce crostali.
Stabilito il sito di sintesi al dicembre 1958 in cui 66 nazioni sviluppano piani coordinati di osservazione e di ricerca in tutti i campi della geofisica. Tra ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...