Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] alla fine degli anni Quaranta il libro di Giuseppe Veratti, Osservazioni fisico-mediche intorno alla Elettricità (1748), che pretendeva di dimostrare sperimentalmente l’efficacia terapeutica delle scariche elettriche in alcuni stati morbosi. Grazie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] il gas combustibile, alcuni combustibili sintetici, diverse terapie sperimentali e un certo numero di sostituti artificiali di risorse erano diverse ragioni: la maggiore enfasi posta sull’osservazione e sulle misurazioni; l’emergere della chimica e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] dottorato e l'assegnazione della cattedra di fisica sperimentale presso l'Università di Leida definiscono il 1930 Willem Hendrik Keesom (1876-1956) e J.N. van der Ende osservarono quasi casualmente che l'elio II (ossia la fase liquida dell'elio a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] alla disciplina del ragionamento matematico e dell'indagine sperimentale; nel Settecento, infatti, lo sviluppo della filosofia sperimentale fu accompagnato dalla diffusione di nuovi strumenti d'osservazione, che facilitarono l'elaborazione di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] , Philip Abelson, Joliot-Curie, Pavel Savič portarono alla corretta interpretazione del fenomeno osservato in via Panisperna nel 1934. Come fu evidente dai risultati sperimentali che Hahn e Strassman inviarono a "Nature" nel dicembre del 1938, si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] sull'Universo in espansione; Eddington vi riconobbe immediatamente la soluzione del dilemma originato dal fatto che le osservazionisperimentali portavano a escludere tanto il modello di Einstein di Universo statico, quanto quello di de Sitter. L ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] anni Halley aveva ricevuto da Newton 460 pagine manoscritte fitte di argomentazioni matematiche, diagrammi, risultati sperimentali, osservazioni astronomiche. Halley aveva letto, corretto e commentato pazientemente ciascuna riga. Aveva anche tenuto i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] soluzione o sospensione in presenza di un campo elettrico, fu osservato per la prima volta nel 1807 dal fisico F.F. Reuci alte pressioni
Percy W. Bridgman, docente di fisica sperimentale di Harvard dotato di una visione piuttosto eterodossa della ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] elettrico col così detto fluido galvanico vittoriosamente dimostrata con nuove esperienze ed osservazioni. Memoria comunicata al sign. Pietro Configliachi professore difisica sperimentale nella università di Pavia e da lui pubblicata con alcune note ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] di Firmian, il B. era chiamato alla cattedra di fisica sperimentale dell'università di Pavia. Nel 1773-74 il B. collaborava Milano 1776; Analisi d'un nuovo fenomeno del fubnine, e osservazioni sopra gli usi medici dell'elettricità, Pavia 1780, e in ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...