La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] solo geometrica, ma ricorre anche a una 'verifica sperimentale' compiuta in un linguaggio tradizionale, di cui l'Almagesto come libro di base e procedettero, a Baghdad, all'osservazione del movimento del Sole e della Luna in momenti diversi. Dopo la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] era in linea con i principî della nuova filosofia sperimentale e, nella maggior parte dei casi (anche se esistevano a dotarli di un piccolo treppiede che consentisse di effettuare l'osservazione dall'alto. Per regolare la messa a fuoco si spostava ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] platonico-rinascimentale dell'armonia del mondo. La scienza sperimentale del suono è la prova dell'armonica proporzionalità . 228).
Sono in tal modo poste le basi dell'osservazione che Kepler rivolge a una spiegazione della consonanza in termini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] di righe scure associate alla riga arancione brillante che aveva osservato nello spettro della fiamma, la lettera H a una riga ad accettare alla stregua di una dimostrazione l'evidenza sperimentale, fortemente evocativa, di un legame fisico tra gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] fisici matematici, a eccezione di Laplace, interagiscono poco con i fisici sperimentali. D'altra parte, per essere operativi i calcoli di meccanica celeste esigono dati di osservazione sicuri e precisi. Grazie a strumenti sempre più sofisticati, le ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] dovrebbe essere almeno di 10.000 °K.
Se la dimostrazione sperimentale di un mezzo tra le nubi è carente, gli argomenti teorici un fattore 2; si tratta di un valore certamente inferiore a quello osservato nelle regioni H I, che varia tra 50 °K e 200 ° ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] resto del premio. Dall'esame di circa 40.000 risultati osservativi, 18.000 dei quali ottenuti da lui personalmente, van Swinden ricerca sia in campo meteorologico sia nell'intera fisica sperimentale. Egli portò a ebollizione il mercurio dei barometri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] forze della Natura. Goethe adduceva una gran quantità di osservazioni personali, alcune acute e non facili da spiegare, sue ricerche Lavoisier non fu direttamente influenzato dalla fisica sperimentale, non vi è alcun dubbio che successivamente la ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] scale, da quella planetaria a quelle locali. A questo approccio più teorico si affiancava lo sforzo dei meteorologi sperimentali-osservativi nell'organizzare reti di misurazione sempre più vaste, nell'interpretare le carte del tempo e i fenomeni che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] in una qualunque assunzione ausiliaria. Così, non è infrequente il caso in cui un determinato insieme di dati sperimentali e osservativi sia compatibile con più di un sistema teorico, con la conseguenza che la scelta di una teoria piuttosto che ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...