Barish, Barry Clark. – Fisico teorico statunitense (n. Omaha 1936). Addottoratosi nel 1962 in Fisica sperimentale delle alte energie, dal 1963 è stato docente di Fisica presso il California Institute of [...] Collaboration. Nel 2017 lo studioso è stato insignito, con R. Weiss e K.S. Thorne, del Premio Nobel per la fisica in ragione dei “decisivi contributi forniti per la realizzazione del rivelatore LIGO e l’osservazione delle onde gravitazionali”. ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] poi con la nomina (1779) a professore di fisica sperimentale all'università di Pavia, in successione del defunto padre scolopio per un momento che V. fosse vinto; ma egli replicò osservando che anche in quest'ultimo esperimento si ponevano a contatto ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] cilindrici o di rivoluzione, da Hayes per il caso generale.
È opportuno osservare che già la formula di Newton dà risultati che sono in buon accordo con quelli sperimentali, anche per numeri di Mach non molto elevati, specialmente se nel calcolo ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] di T(jω) alle basse ed alle alte frequenze. L'importanza di questa osservazione e del criterio di Nyquist deriva dalla circostanza che T(jω) può essere dedotto sperimentalmente aprendo la catena di controreazione e alimentando il sistema con comandi ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] indicazione di rilevanti variazioni con il ciclo solare. Non è inopportuno segnalare che fino a questo momento le osservazionisperimentali, di cui abbiamo riferito sopra, sono state effettuate sul piano equatoriale del Sole o nelle sue immediate ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] , ai quali vengono applicati ove possibile i metodi di osservazione e di studio che le sono propri; particolare attenzione è di una stazione per 100 km2; l'Osservatorio geofisico sperimentale di Trieste ha coperto con misure di gravità effettuate su ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] intensità di corrente i in ampère internazionale, la legge di Ohm ΔV = i•r diviene
costante sperimentale, quindi affetta dagli errori di osservazione e dipendente dalle u. di misura adottate. Le leggi fisiche diverrebbero infiorate da simili costanti ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] ''nuova'': ma questa scienza era, per Galilei, "una prova sperimentale del platonismo".
Al pari di Mach e di Duhem, Koyré le tecniche disponibili nei primi anni del Seicento, di osservazioni e misure atte a fornire informazioni preziose per la nascita ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] nella quale si effettua l'osservazione. Abbiamo già osservato che i materiali amorfi sottoposti caso di un sistema di sfere dure. Per quanto riguarda l'accordo con i dati sperimentali, un tipico caso è quello mostrato in fig. 3 dove la g(r), per ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] classico che quantistico. Dal punto di vista sperimentale, la l. di s. fu studiata nel 1946 da J.P. Blewett al betatrone da 100 MeV dei laboratori General Electric (Schenectady, New York) e osservata visualmente per la prima volta l'anno successivo ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...