Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] che le proprietà topologiche delle corde annodate nella realtà sperimentale seguano le leggi della topologia dei nodi.
3. l'equazione di Schrödinger e per cui Eψk = Ekψk. Un ‛osservabile' E è un operatore hermitiano in uno spazio di Hilbert di ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] 'evoluzione dell'universo.
Tra i risultati più eccezionali si possono citare la prova sperimentale - da molto tempo ricercata - dell'esistenza dei buchi neri, l'osservazione dettagliata di Giove e del suo satellite Io, la determinazione più accurata ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] che la cosmologia non sia una vera disciplina sperimentale, venendo meno uno dei cardini del metodo fondato un effetto Doppler sui fotoni diffusi in corrispondenza del quale si osserva una deviazione dallo spettro di corpo nero. Un analogo effetto è ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] del 1999, quelle alle medie latitudini si riferiscono al sito sperimentale presso la sezione romana dell'ISAC (Istituto di Scienze dell'Atmosfera vento. I valori più elevati della velocità del vento sono osservati tra le 12.00 e le 15.00 (ora solare ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] ;stica [...] offre semplicemente le regole di calcolo per la derivazione dei valori medi di osservazioni compiute in condizioni sperimentali ben definite, specificate tramite concetti di fisica classica» (The philosophical writings of Niels Bohr ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] nm e lunghezza fino a 100 μm. Fin dalla loro prima osservazione i nanotubi sono stati candidati a sostituire i collegamenti elettrici in che è possibile teorizzare. Il confronto fra le curve sperimentali e quelle calcolate coi metodi cui si è fatto ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] , il valore della sua massa, il che ha richiesto una formidabile precisione nella misurazione degli osservabilisperimentali. Il quark top, prodotto per lo più in coppie nell'interazione tra un protone e un antiprotone, decade prevalentemente ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] . Quest’ultima può essere composta sia da materia ordinaria non osservabile, per es. i buchi neri, cioè corpi cosmici così dove non soltanto i risultati, ma anche l’approccio sperimentale seguito, sulla base di semplici e meno semplici modelli, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] . Qualche mese più tardi, presso i laboratori della Bell telephone, Schawlow e collaboratori osservarono anch'essi un'emissione laser mediante un apparato sperimentale simile a quello di Maiman; inoltre, essi furono i primi a notare alcune proprietà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] insegnamento sperimentale e teorico, la nostra università conclude di norma l'addestramento in fisica, il quale rimane perciò incompleto. A esso manca ancora un aspetto essenziale, l'addestramento pratico. L'arte dell'osservazione, il maneggiare ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...