L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] strano oggetto, forse una stella nebulare o forse una cometa". Herschel osservò di nuovo lo stesso corpo celeste quattro notti dopo e vide che alla mente. Charles tenne uno dei corsi di fisica sperimentale più alla moda di Parigi. Nel corso delle sue ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] tempo si era creduto che il fondo di radiazione non termica osservato nella banda radio alle alte latitudini galattiche costituisse l'evidenza sperimentale dell'esistenza di un alone galattico: questa radiazione veniva interpretata come emissione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] atomi, ordinati nel sistema in base ai relativi pesi determinati sperimentalmente. Essa aveva comunque permesso di predire le proprietà di alcuni elementi che mancavano all'osservazione, i cui posti erano stati lasciati vuoti da Mendeleev; quest ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] per negare l'esistenza stessa di tale forma di radiazione e con l'attribuire gli effetti termici osservati a carenze nelle tecniche sperimentali usate da Herschel. L'obiezione di Leslie nasceva dalla sua visione generale della relazione tra luce e ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] di questi principi su scala macroscopica facendo notare che può non essere possibile verificare sperimentalmente l'uniformità del moto di un osservatore lungo una linea retta. Anche questo problema verrà ripreso nell'ultimo capitolo.
Prima di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] che erano stati ottenuti con il modello corpuscoli-forze. Di conseguenza, benché l'opera presenti alcune interessanti osservazionisperimentali, in realtà contribuì in scarsa misura a spiegare la natura della diffrazione.
Lo scopo di questa sezione ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] piccoli rispetto a ER da poter essere trascurati nel denominatore, la (42) contiene automaticamente la legge 1/v; questa viene osservatasperimentalmente tutte le volte che in un nucleo la risonanza di energia più bassa è al di sopra della zona di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] multiverso.
Lasciamo per il momento queste teorie che ci portano al di là della verifica sperimentale e ritorniamo all'unico Universo che osserviamo. Abbiamo già notato che la scoperta dell'espansione dell'Universo avvalorò la soluzione proposta da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] in cui visse (I sec. d.C.), poiché nella Diottra dice di aver osservato un’eclissi di Sole della quale si è riusciti a stabilire la data, il di Ctesibio, ma pare siano rimaste a uno stadio sperimentale. Le catapulte a torsione sono di due tipi, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] 1000 piedi al secondo (305 m/s), e il risultato sperimentale di 1142 piedi al secondo (348 m/s ca.). Secondo μ; da ciò si ricava che v2(μ2−1)=λ, per cui l'osservatore dell'esperimento di Melvill e Courtivron avrebbe dovuto aspettarsi che (vr/vv)2=( ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...