La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] sull’osservazione che tutte le forme di vita sono costituite dalle stesse macromolecole A.I. Oparin (1923), J.B.S. Haldane (1929), J.D. Bernal (1951) e M. Calvin (1959) suggerirono che le condizioni geologiche dellaTerra primitiva avrebbero ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] diluvio esteso a tutta la Terra. Ma in generale le sterili disquisizioni puramente teoriche continuarono a essere preferite alla diretta osservazione dei fatti e si giunse talvolta a voler adattare i risultati dell’esperienza a determinate opinioni ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] . Da un lato il raffinarsi degli strumenti di osservazione e delle tecniche di calcolo rese sempre più difficile e complesso più lontane nel giro di 6 mesi per effetto del moto dellaTerra attorno al Sole. Ciò è possibile, tuttavia, solo per sorgenti ...
Leggi Tutto
Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi.
Astronomia
P. annua
Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] At (posizione topocentrica) diversa da quella, Ac (posizione geocentrica), in cui lo vedrebbe un osservatore ideale situato nel centro G dellaTerra; in conseguenza di tale fatto, detto p. diurna perché di entità variabile periodicamente con periodo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] del padre, 1994; Il volo, 1997). Sul filo di una mossa osservazionedella realtà, nutrendone il linguaggio, prende forma la produzione di S. Benni ha scritto un romanzo storico sulla spoliazione delleterre maori, The singing Whakapapa (1994). Nella ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] può corrispondere al sistema Sole-Terra, nel quale la posizione e la velocità dellaTerra sono agevolmente determinabili, a partire , ha una componente temporale. La diversità oggi osservabile è il risultato di un processo storico lunghissimo ...
Leggi Tutto
Scienze dellaterra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia dellaTerra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] geotermici e così via.
Rispetto al termine geologia, la locuzione scienze dellaTerra è più onnicomprensiva, proprio per la sua natura multidisciplinare che spazia dalle osservazioni geologiche in situ, allo studio mineropetrografico in laboratorio ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] descritto mediante un numero (finito o infinito) di quantità osservabili: queste possono essere di natura meccanica, come la posizione e della posizione su una scala di 150 milioni di km, cioè della stessa grandezza della distanza attuale dellaTerra ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] ) contiene i poli e il centro dellaTerra, mentre tutti gli altri punti della superficie terrestre attraversano il piano di osservazione per effetto della rotazione del pianeta; lo strumento osservatore si trova quindi a sondare con continuità ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] dell’universo stava una massa di fuoco attorno alla quale ruotavano la Terra, la Luna, il Sole, i pianeti e la volta delle di atomo a favore di attributi osservabili, legati a cambiamenti qualitativi delle sostanze chimiche e a mutamenti di massa ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...