Mito
Romolo Rossi
Piera Fele
Il termine deriva del greco μύϑος, il cui significato originario è "parola, notizia, novella", oppure "cosa", e indica una storia tradizionale di carattere generale che [...] 'ambito della linguistica comparata, rifiorirono gli studi sulla mitologia antica e l'osservazionedelle somiglianze tra ire di Giunone; di Siringa che per sfuggire a Pan prega la terra di trasformarla in un letto di giunchi, usati poi dal dio per ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] Stromboli (Terra di Dio). Nel 1950 il produttore Goffredo Lombardo, a capo di una delle maggiori case di produzione dell’epoca, girato dalla macchina da presa, conservandone l’angolo di osservazione, e al contempo doveva «documentare la nascita del ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] nel campo della cultura, si diede a un’impresa ‘neoumanistica’ senza precedenti: documentare la civiltà della sua terra con ogni Romagna. Parte di questa produzione, basata sull’osservazione diretta di fenomeni demopsicologici e su originali ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] vicepresidente F. Melzi d'Eril; e la patria cui si riferiva era la piccola patria, ossia la terra bergamasca. Il successo delleOsservazioni gli consentì tra l'altro di chiedere al governo un sussidio per gli oneri derivanti dalla numerosa famiglia ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] delle scienze, andarono perdute e l'autore si rifiutò di ripetere la fatica. Le escursioni del '24 in Calabria, nel Barese e in Terra attenta e scrupolosa del territorio, all'osservazione e analisi minuta delle specie e all'esatta descrizione dei ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] Alla Sanità (che, non a caso, G. Prati terrà presente nel Canto di Igea)prescindendo dalla soluzione pariniana della Salubrità dell'aria né si può isolare la descrizione paesaggistica dell'ode La solitudine dal contesto preromantico comune a simili ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] presenti nel cuore e nei vasi dell'animale, confermando una precedente osservazionedell'Alessandrini circa la presenza in tale di alcune forme morbose: Di alcune ricerche sperimentali eseguite con terra tetanigena, ibid., IX (1888), pp. 471-497; ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] di vedute delle eruzioni del vulcano nel corso dei secoli in base alle descrizioni degli osservatori coevi. dura terra perché non t'apristi?" (p. 35).
Fonti e Bibl.: Notizie sulla famiglia in B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] accresciuti - i privilegi e la sua influenza in terra veneta.
Non si sa molto della vita di Alessandro, padre del L., se non molto delicata da gestire. Amara, ma significativa, l'osservazione del Mocenigo, costretto, suo malgrado, a sconfessare il ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] una missione di osservazione in Valtellina. Nel gennaio 1801 fu nominato comandante militare della provincia di Vicenza italiana e cavaliere dell'Ordine della Corona di ferro.
Fonti e Bibl.: Vincennes, Arch. de l'Armée de terre, séries B2: Armées ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...