BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] conoscenza della fisionomia politica e diplomatica del B. richiede particolarmente l'osservazionedell'opera ducale non lasciar cadere ogni trattativa con Enrico IV, rinunciare a qualche terra in cambio del marchesato e "godere il restante in bona ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] degli artisti dell’Ateneo padovano (Tomasini, 1654, p. 405). Terminati gli studi, tornò a esercitare la professione nella sua terra natale, tra lo studio dell’opera di Ippocrate – di cui egli era un fervente seguace –, l’osservazione del paziente e ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] missionaria in Germania, anche in vista dell'impianto dell'Ordine in quelle terre dopo lo scacco del primo tentativo d adeguato per accertare la santità dei genuini osservantidella regola.
Incerta è la data della morte, avvenuta dopo il 1262, anno ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] Malta. Fissò le sue impressioni di viaggio – ricche di osservazioni acute e vivaci – nelle Memorie de’ viaggi per la sua metropoli, le sue 148 città, e tutte quelle terredelle quali se ne sono avute notizie, colle loro vedute diligentemente scolpite ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] si inserisce l'osservazione, apparentemente positivo, può essere invece letto come una censura dell'uomo repubblicano francesi e l'8 genn. 1611 giunsero a Genova, donde proseguirono via terra per Venezia.
Il G., che come più giovane ne era stato l' ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] conosceva quel "plafonnement" preannuncio della prossima lenta agonia, come si osserva in R. Romano, Des , 142v, 143r, 155r; reg. 5, c. 10r; reg. 6, c. 86v; Ibid., Senato, Terra. reg. 2, cc. 156v. 157r, 159rv, 160v, 163v, 165v, 168r, 171v, 175r, 176r, ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] 'attenta osservazione del dato naturale secondo l'insegnamento di L. Bartolini.
Lavorò dapprima nello studio dello scultore con Colombo che presenta ai reali di Spagna i frutti della nuova terra, attribuito al F. dalla tradizione orale. Ma, se il ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] analitico, il C. dava quindi massima importanza sia all'osservazione anche dell'ambiente sia alla riproduzione grafica. Ed è proprio questa di carattere commerciale legati alla valorizzazione della sua terra, del porto di Chioggia particolarmente, ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] dell'Accademia Cisminia di Ronciglione e della Volsca Veliterna di Velletri, diviene ora membro della Società economica di Terra anche dell'inventario degli inediti), cercò di applicare l'osservazione statistica a qualche aspetto della realtà ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] per osservare la struttura cristallina delle pietre, della mineralogia per lo sviluppo delle arti, importanza dello studio dei vulcani per la formulazione di "verisimili congetture" e "ragionevoli idee intorno antiche rivoluzioni sofferte dalla Terra ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...