Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] compreso il fascino della prospettiva aerea. Il punto di osservazionedell’amplissimo paesaggio è posto A. De Marchi, Antonio d’Anghiari e gli inizi di Piero, in Arte in terra d’Arezzo, Il Quattrocento, a cura di L. Fornasari, G. Gentilini e A. ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] impegno sottoscritto prima della nomina potesse effettivamente vincolare un pontefice eletto) ad osservare in una precedente fase 1685 riprese, generosamente finanziata da I., la campagna di terra in Ungheria, che fu stavolta ostacolata ai suoi inizi ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] di Giovanni XXIII: "Ma si deve osservare: 1) Che la diversità delle persone in un dato ufficio, estremamente del papato, nei cinque continenti. Dopo essersi recato durante il concilio in Terra Santa, a Bombay e a New York, il 13 maggio 1967 P ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] state»33. La studiosa respinge l’osservazione di Barnes a proposito dell’elemento panegiristico, che, a suo dire di Dio, dal momento che egli «ha potuto sconvolgere tutta la terra abitata non solo più di Temistocle, ma anche più di Pitagora, di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] barca e a cavallo per lo stesso compito tutto lo Stato di Terra veneto fino a Cremona e di salire in cima a torri e capacità, nate con l'osservazione acuta di molte particolarità delle iscrizioni antiche e della loro collocazione nelle architetture, ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] ai movimenti con variazioni, ognuna delle variazioni del tema può essere osservata come una metafora di quel tema e figlio in tutti i principali centri musicali della penisola. Il primo concerto in terra italiana ebbe luogo a Rovereto, la sera di ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] .), procuratore di S. Marco e provveditore di Terra Ferma, scritta verosimilmente nel 1746, tentava di la verità il Facchini sostiene di essere riuscito a individuare l'autore delleOsservazioni,ma di non volerne svelare il nome "per quel senso di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] ricorso all'esperienza, tanto a quella osservativa quanto a quella accumulata nella memoria storica della téchnē; dovevano in sostanza ammettere che (fuoco, aria, terra, acqua) e quella dei livelli di composizione della materia vivente a partire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] maggiori. Quest’ultima osservazione, perfettamente in linea con il pensiero dell’Aquinate, ad es., 1494 e il 1502, Roma 1999.
G.C. Garfagnini, «Questa è la terra tua». Savonarola a Firenze, Firenze 2000.
I processi di Girolamo Savonarola (1498), ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] esempio i vari tipi di corna delle antilopi.
L'aggressione intraspecifica è osservabile non solo negli animali predatori ma I possessori di un territorio ne parlano come della propria terra, e ogni uomo adulto possiede una rappresentazione simbolica ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...