Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] gli insetti nascono dall'umidità dellaterra e di conseguenza dall'acqua. Vespe, api, mosche, tafani, cavallette e pipistrelli sono dotati di ali membranose. A proposito degli insetti Giacomo compie un'osservazione generale non priva di interesse ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] postulati tra i più importanti e alcune leggi chiave. Quando si osserva l’ambiente in effetti si prende in esame un sistema e la presenza dell’ozono e la protezione dellaTerra a livello del suolo rispetto alla componente UV della radiazione solare. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] , proprio quando la prima fotografia dellaTerra, scattata dalla Luna, ci ha delle 'lesioni'. A livello 'elettrofisiologico', si potrebbe notare come nei due libri compaiano molto frequentemente i termini 'guerra' e 'uccidere' e questa osservazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici
Ahmad Dallal
Gli osservatori astronomici
Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] dellaTerra. Se da una parte la ragione di tali iniziative va individuata nell'utilità che esse dimostravano, dall'altra una delle dei meriti relativi a ciascuna tradizione e delleosservazioni, delle misurazioni e dei parametri di volta in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] del cielo e quelle dellaTerra) e contengono descrizioni molto dettagliate delle caratteristiche delle varie regioni e dei che forse potremmo definire 'appunti', si richiamavano tuttavia (come osserva Fu Daiwie) a due modelli generali ‒ anche se non ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] dei Padri e ha ordinato di pubblicarla».
Possiamo subito osservare che, come per la Veterum Sapientia2, questa approvazione da di produzione, lo esclude per quanto riguarda il possesso dellaterra in quanto tale10. Sugli stessi toni si manterranno i ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] San Marco di Venezia (X-XI sec.), dove, è stato osservato, l'immagine frontale del principe "si adatta più ad un A una corona o, più probabilmente, il serpente dell'Oceano attorcigliato intorno all'aia dellaterra (egli è, cioè, il κοσμοκράτωρ). Ai ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] de Maupertuis; nel 1738 chiese ad Algarotti notizie sulle ricerche del francese, quindi pubblicò una Istoria della controversia sulla figura dellaTerra (Osservazioni letterarie, cit., IV, Verona 1739, pp. 253-312). Insegnò con zelo l'astronomia nell ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] e determina tutti i vari livelli. «La società umana – egli osserva – è bensì un’unità, ma con distinzioni, opposizioni e processi proprietà privata dellaterra e delle industrie […]. L’ideale liberale ha natura religiosa, e la storia della libertà è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] fa sì che la posizione apparente della Luna – quella che l’osservatore misura dal luogo dove si trova – e la posizione vera della Luna – quella che l’osservatore misurerebbe se potesse trovarsi al centro dellaTerra – coincidono solo se la Luna è ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...