La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] nozioni sulle piccole creature che, numerose, popolavano le foreste delleterre d'oltremare. Per lei non aveva senso, era anzi impossibile, raffigurare senza prima aver attentamente osservato. Cercò di ovviare alle sue lacune, secondo quanto avrebbe ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] è il prodotto dell'analisi della stratificazione archeologica, basata sull'osservazionedelle quattro leggi fondamentali di consolidamento delle strutture, la gestione dei mezzi meccanici per il movimento dellaterra e la realizzazione delle opere ...
Leggi Tutto
Effetti ecologici dei cambiamenti climatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] terre emerse rispetto agli oceani. Per es., il tasso di incremento delle temperature nella regione artica negli ultimi 100 anni è stato pari al doppio del tasso medio globale. A seguito di ciò, si è osservato un decremento della superficie della ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] (276-196 circa a.C.) poté confermare la sfericità dellaTerra e dare una misura approssimata delle sue dimensioni, oltre che fissare i punti di riferimento dell'astronomia d'osservazione (poli ed equatore celesti, eclittica, fascia zodiacale); un ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] nelle Eolie e della risistemazione della sequenza delle culture pre- e protostoriche dell’isola. Lo studioso ha osservato infatti che luogo doveva essere dedicato in origine a una dea dellaterra, identificabile con la Demetra dei Greci. Vicino al ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] degli uomini, in quanto entrambi sono prodotti dal cielo e dalla Terra. Egli insiste sul fatto che l'osservazione di questi minuscoli animali permette di apprezzare meglio la grandezza dell'uomo; li suddivide in due grandi categorie, distinguendo tra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] Sappiamo, infine, grazie al Kitāb ṣūrat al-arḍ (Libro della forma dellaTerra) di Ibn Ḥawqal (m. dopo il 378/988), che tecniche di attingimento.
La prima di queste tecniche è stata osservata in Nepal: in questo caso la forma, preparata con una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] evidenzia più facilmente pianeti del calibro di Giove, piuttosto che del calibro dellaTerra. È quanto puntualmente vediamo nell'elenco dei circa 100 pianeti scoperti fino a oggi, osservando stelle fino a 100 anni luce dal Sole. La loro massa oscilla ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] le immagini di quelle giornate raggiungevano ogni angolo dellaTerra attraverso la ‘vecchia’ televisione.
Questa esperienza ci d’osservazione, ci si avvede che le variegate possibilità offerte dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] osservazione e di esperimento.
Certamente non ho qui l’intenzione di formulare leggi. Allo stato attuale della scienza dell’ volte, la sonora lamentazione delle romantiche malinconie ripetuta da tutti gli echi dellaterra e dell’eternità! Se la sua ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...