Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] mangiatori di carne e a vivere dell’agricoltura, cioè dei frutti del lavoro dellaterra.
In tale quadro vanno appunto vanta di conoscere le tecniche divinatorie di osservazionedelle viscere delle vittime sacrificali altrettanto bene che un indovino ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] di atti e parole simbolici che, secondo gli osservatori più critici, generalmente non corrispondono ai comportamenti effettivi 1978.
Fanon, F., Les damnés de la terre, Paris 1961 (tr. it.: I dannati dellaterra, Torino 1962).
Germani, G., Política y ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] fossero ottenuti sempre a costo di una diminuzione della retribuzione ai lavoratori. Anche se le tendenze nell'impiego dellaterra e della manodopera appaiono sostanzialmente diverse da quelle osservabili in Europa nello stesso periodo, per tutta la ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delleterre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] può essere più attivo e la crescita più abbondante.
La prima osservazione di alghe viventi nel ghiaccio si deve al botanico Sir Joseph 11 km, e fino ad almeno 3,5 km nella profondità dellaTerra.
La profondità media degli oceani è di 3800 m, con una ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] specie la situazione rimane essenzialmente la stessa.
L’osservazionedella natura ci dice però che le cose non possono impotente.
Per rispondere alla domanda è opportuno fissare qualche data. La Terra si è formata più o meno 4,5 miliardi di anni fa, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] ed ellittici, sono di fattura molto libera, come si osserva nei Discorsi in punta di pennello dal Ruscello dei sogni protezione, di gestire i corsi d'acqua a vantaggio delleterre coltivate, di effettuare i calcoli del calendario per comprendere ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] argento [chrysargyron] a tutti quelli che in ogni parte dellaterra si dedicavano ai commerci e mettevano in vendita ogni cosa avrebbero avuto una propria prefettura del pretorio. Questa osservazione è supportata da un’iscrizione rinvenuta a Brescia ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] tracciate nella Torah. La combinazione fra stretta osservanza religiosa, acuto senso della propria identità socioculturale e difesa, senza compromessi possibili, dei sacri confini della propria terra, costituisce, infatti, l’architettura del pensiero ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] apparsi anche in traduzione italiana: al-Ṣubbar (1975; trad. it. Terra di fichi d’India, 1996), Muḏakkirāt imra᾿a ġayr wāqi῾iyya ( la decostruzione dell’univocità dell’appartenenza di genere, ma anche quale punto d’osservazionedella complessa realtà ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, la guerra
Fabrizio Meroi
Croce e la Prima guerra mondiale: tra neutralismo e patriottismo
Nella prospettiva sistematica della filosofia dello spirito, il tema della guerra è affrontato [...] cimento, per dirlo con parole più ordinarie, di tutte le forze che si sono organizzate sulla faccia dellaterra, ossia nell’universo guardato dal nostro centro di osservazione. Si tratta, si badi, come sempre, di uno sforzo in cui tutto, il Tutto, è ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...