Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] rende conto del moto dellaTerra attraverso la radiazione cosmica di fondo, che dà origine, a causa dell’effetto Doppler, a di sotto della soglia di rilevazione). Come risultato non si avrà alcuna evidenza osservativadell’espansione dell’Universo, ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] quello razionale-filosofico, che dall’osservazionedella natura risale alla struttura dell’universo e al concetto del materia e forma. Raddoppiando il due rese il quadruplo degli elementi, la terra, l’aria, l’acqua e il fuoco e li pose come fonti ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] la K-17 che usa coni da mm 153-305-610). Da osservare però che, volando su aerei leggeri alcuni ricercatori (per esempio R. di intensità e direzione del campo magnetico dellaterra lascia delle testimonianze naturali nelle rocce. L'archeomagnetismo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] nel Cosmo. La Terra appare essere stazionaria, argomenta, soltanto perché presupponiamo erroneamente di essere al centro, senza cogliere la relatività dei punti d'osservazione (egli non enuncia una teoria della relatività nello spazio infinito ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] dellaterra. Nella Bibbia, nei Vangeli, perfino nel nuovo catechismo della Chiesa cattolica (1992), non c'è alcuna menzione specifica dei diritti dell fine del 18° secolo E. Jenner (1749-1823) osservò che i mungitori colpiti da una malattia lieve, ma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] spartiacque tra gli Antichi e i Moderni nell'osservazionedella Natura. Nel 1664 il medico e naturalista Henry che rassomiglia una navicelletta. Non sono partorite, o gestate sopra la terra, o sopra le frondi degli alberi all'asciutto, ma bensì nell ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] una regione dellaTerra. La terminologia matematica conserva il ricordo dell’origine cartografica nulla indotta dalla sua descrizione come quoziente del piano euclideo. Osserviamo che se si pensa al toro come contenuto nello spazio ordinario ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazionedell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] ai quali si può accedere liberamente non soltanto ai risultati delle simulazioni numeriche ma anche alle osservazioni condotte da terra e dallo spazio.
Altre simulazioni studiano in dettaglio l’evoluzione dell’alone di materia oscura di solo uno o di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] De Viti De Marco, che osserva amaramente che la disgregazione dello Stato liberale nel dopoguerra aveva condotto degli economisti italiani, Firenze 1998.
R. Patalano, La ‘teoria dellaterra libera’ di Achille Loria e la questione agraria in Italia, « ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] storie preferite e crearci nostre proprie costellazioni! Le stelle delle varie costellazioni sono legate tra loro solo dalla particolare prospettiva da cui vengono osservate dalla Terra: è la mente dell'uomo che le ha associate. In realtà sono stelle ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...