Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] della stratificazione archeologica, talvolta definite di geoarcheologia. Esse si basano sull'osservazionedelle Archaeology, Cambridge 1989; M. Cremaschi, Gli apporti delle scienze dellaterra in archeologia per la ricostruzione degli ambienti del ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] sui discorsi dei singoli Stati. Per la Turchia vale l’osservazione di fondo dello storico Edhem Eldem per cui il Paese non si sente scoppiano per il possesso dellaterra. È più facile dividere il mare Mediterraneo che la terra, è più difficile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] che "tra la gran quantità di fossili raccolti nelle diverse parti dellaTerra, c'è ancora soltanto un numero esiguo di specie i L'esperienza e l'osservazione ci forniscono dei fatti sufficienti ad abbordare la questione della specie, considerata nel ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] La scelta del plurale ‘culture’ deriva dall’osservazione del pluralismo culturale che caratterizza le società contemporanee. primo luogo, sono proprio le attività legate alla lavorazione dellaterra, in particolare all’agricoltura, a dominare la scena ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] .
A partire dal XVI sec. si osserva una trasformazione della scena intellettuale, che scaturisce dalla costante crescita i principî gli stessi, e i numeri naturali del cielo e dellaTerra sono gli stessi in qualunque luogo. Non fu tuttavia in grado ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] di una grotta in una montagna al centro dellaTerra. Tutte queste informazioni gli erano state fornite dagli filosofia. In un bel testo dell'imperatore Giuliano contro il cinico Eraclio si trova questa breve osservazione sulla sua educazione:
Così ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] certo colore (fig. 7). Se successivamente si passa a osservare un fondo grigio uniforme, si noterà che l’area dove blu, il più blu dei blu […], e lo stesso vale per il verde dellaterra, per il vermiglione vibrante dei corpi» (cit. in G.C. Argan, L ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] tempo da mettere in discussione l'età stessa dellaTerra, che la fede nella Bibbia non consentiva di far risalire a più di seimila anni indietro.
La nascita dello scavo moderno
Le osservazioni che la nascente scienza geologica era andata facendo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] di Venere davanti al disco solare varia a seconda della latitudine del punto della superficie terrestre in cui si trova l'osservatore; così, conoscendo le dimensioni dellaTerra, queste osservazioni potevano consentire di calcolare la distanza tra la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] era stato procurato "più di una volta alle isole" dall'osservazione di alcuni granchi che tentavano di incidere una noce di cocco o trasferimenti di piante utili di una particolare regione dellaTerra. A questo riguardo, assumeva una posizione vicina ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...