Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] (Onofrio Romano, ilponte.com, 19 marzo 2013, blog ‘L’Osservatore romano’).
Derivato dal nome proprio ( Marco ) Mengoni con l’ l’energia con pannelli fotovoltaici o con il calore dellaterra, usano solo materiali naturali e i tetti sono grandi ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] un confronto sistematico tra Francia e Stati Uniti, mentre le sue osservazioni su altri paesi, come l'Inghilterra, la Germania e l' assicurarsi che le società studiate vivessero in zone remote dellaterra e molto lontane l'una dall'altra, riducendo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] un modo per redimersi e il paradiso un posto migliore dellaTerra; essi ritenevano di avere il ruolo di portatori di ippocratico; le osservazionidell'aspetto esteriore, la misurazione del polso e l'accertamento della temperatura venivano effettuati ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] di A. Gambardella, Roma 2000, pp. 17-29; P.F. Pistilli, Le difese del Regno: il caso dellaTerra di Lavoro, ibid., pp. 171-183; G. Pane, Nuove osservazioni sulla Porta federiciana di Capua, ibid., pp. 223-258; K. Kappel, La cappella del castello di ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] , Seulement and Urbanism, Londra 1972; D. Asheri, Osservazioni sulle origini dell'urbanistica ippodamea, in RivStlt, LXXVII, 1975, p. in corso di stampa. - Problemi dellaterra: M. I. Finley (ed.), Problèmes de la terre en Grèce ancienne, Parigi-L' ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] (n), quasi Americi terra(m) sive America(m)», dove America andrà pronunciato Amerìca, da Amerìcus (Amerigo), poi divenuto Amèrica con ritrazione dell’accento sul modello di Africa (Contini, 1988, pp. 223-225, riprendendo un’osservazione di Bruno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] ), contiene osservazioni di carattere speculativo sulla generazione e sulla fisiologia dei vegetali.
Secondo lo Pseudo-Apollonio, l'origine delle piante è da cercarsi nella mescolanza dei quattro elementi (fuoco, aria, acqua, terra) e delle quattro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] in bronzo del coronamento, si osserva un incremento della resa plastica. Al di sopra della vasca superiore si eleva una di Cristo: l'aquila, regina del cielo, e il leone, re dellaterra, si unificano nel grifo, che per i suoi legami con l'immortalità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] Ottocento, allora generalmente chiamata 'storia naturale dell'uomo', è la storia della sua costituzione come disciplina relativamente autonoma fondata sull'osservazione dei caratteri fisici delle popolazioni dellaTerra e, successivamente, su un loro ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] orbite quasi periodiche (cioè che sembrano periodiche se osservate con una precisione finita) stabili in sistemi conservativi pianeta e il piano della sua orbita. L’obliquità dellaTerra è attualmente stabile grazie alla presenza della Luna; invece l’ ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...