Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] si è calcolato che alla fine del 21° sec. gli abitanti dellaTerra saranno un numero compreso tra 10 e 23 miliardi. Questa crescita terapia gratuiti che permettono una cura sotto osservazione diretta, ossia con somministrazione quotidiana dei farmaci ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] Se le esposizioni sono da sempre un fertile terreno di osservazionedella storia e della critica d’arte, proprio per il loro carattere sperimentale, dei dibattiti e delle conferenze organizzate in città di ogni angolo dellaTerra. Figure provenienti ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] dai monti Kunlun e a S dalla catena himalayana, formando una delle più alte zone dellaterra, con vette massime fra i 4.000 e i 5.000 una planimetria accurata, ma da un confronto tra l'osservazione empirica e le fonti scritte si ricava una pianta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] astronomia delle sfere omocentriche perché "questa astronomia ‒ egli dice ‒ non è stata completata dall'osservazionedella rapporto a questa sfera e che sia il movimento dell'asse dellaTerra a spostare l'equinozio in rapporto all'eclittica. Inoltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] moto, nelle quali, per dimostrare li accidenti da me osservati, mi mancava principio totalmente indubitabile da poter porlo per stessa di una fisica ‘copernicana’, ossia di una fisica dellaTerra in movimento. Nel Dialogo sopra i due massimi sistemi ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] qualitativa. Attualmente l'uso dell'intervista aperta, l'osservazione partecipante sistematica e la raccolta un 'atto di Dio' e le azioni umane. Così, un movimento dellaterra di un certo tipo era chiamato 'terremoto', la trasformazione - causata da ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] a mostrarci due righe di pentagramma, e lo sta osservando con la massima attenzione, a ciò sollecitato dall'indicazione rotondo, che potrebbe essere (o meglio essere stato) la sfera dellaterra o del cielo, o magari uno strumento di studio, una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] la posizione strategica, e la dislocazione delle aree funzionali. L’osservazionedella morfologia sembrerebbe indicare l’esistenza di sillani anche ad Hatria (CIL IX, 5020). Assegnazioni di terre sono ricordate per l’età triumvirale e augustea per l’ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] vale a dire nel mondo marino che è all'origine dellaTerra e dei primi esseri viventi. Si moltiplicarono così le Kovalevskij rese note le sue osservazioni embriologiche, evidenziando le particolarità della larva dell'ascidia che l'avevano indotto a ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] , scopre che la prima e più evidente distinzione tra gli enti che gli è dato osservare è fra quelli che sono esistiti prima dell'apparizione dell'uomo sulla terra e continueranno a esistere anche quando l'uomo non esisterà più, come il sole, le ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...