La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] . L'osservazionedelle montuosità della superficie lunare si scontrava con la dottrina aristotelica secondo la quale i cieli erano costituiti da una materia diversa rispetto alla Terra, l'etere. La scoperta delle lune di Giove toglieva alla Terra il ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] basata sull'osservazione diretta, e le loro idee relative al funzionamento del Cosmo; dopo tutto, ancora oggi è questo il compito fondamentale della scienza.
Il territorio: il concetto di Terra e le sue caratteristiche
Il sistema di classificazione ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] " vari e differenti linguaggi " poiché i dannati provenivano da diverse parti dellaterra (il termine è qui usato accanto a ‛ favella ' [v.] importante e più nuova della sua concezione della lingua. L'osservazionedella varietà geografica dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] così studiata l’anisotropia della CBR dovuta al moto dellaTerra nel cosmo in una regione dello spettro infrarosso (1980 più significativi del gruppo si colloca l’osservazionedell’effetto Josephson realizzato con due condensati intrappolati in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] parti di cui si compone l’Universo, Seneca osserva nelle Questioni naturali (II, 1, 1) che l’Universo comprende le «cose del cielo», le «cose dell’aria » e le «cose dellaterra» (caelestia, sublimia e terrena). Il resoconto di Diogene riporta le ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] , gli anelli di crescita degli alberi, gli strati geologici dellaterra).
2. Non tutto ciò che esisterà è esistito o incertezze. È qualcosa di problematico. Il futuro non può essere osservato in quanto non è ancora accaduto. "Di una proposizione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] un tempo abitato la Terra, e Cabanis osserva che l'estinzione potrebbe essere stata il risultato della sopraffazione da parte della specie umana, delle rivoluzioni dellaTerra, di cui sono rimaste tracce, o dell'organizzazione imperfetta di alcune ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] più facilmente pianeti del calibro di Giove, piuttosto che del calibro dellaTerra. È quanto puntualmente si osserva consultando l'elenco dei più di 100 pianeti scoperti fino a oggi, osservando stelle distanti fino a 100 anni luce dal Sole. La massa ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] . E numerose fonti confermano: per la posizione "nel corpo dellaterra" o sulla strada maestra o vicino "alle piazze"; oppure questo indifferente tra tutti. Cosa che fin al dì d'oggi si osserva", se si era deciso una volta per sempre "che le case ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] loro movimenti producono i fulmini e le saette). [...] Il fuoco può essere generato inoltre negli altri modi da noi osservati, sia al di sopra dellaterra, sia su di essa, sia sotto di essa. Nella maggior parte dei casi ciò sembra avvenire in maniera ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...