L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] del Gran Bacino (Stati Uniti occidentali) e dellaTerra del Fuoco alle grandi formazioni statali mesoamericane e nel 1826 del Museo Nacional di Lima, pubblicava alcune osservazioni sulle Antigüedades peruanas, che sarebbe andato via via arricchendo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] sostenere che la magnetite costituisce la vera natura elementare dellaTerra, che questa è un gigantesco magnete sferico e che rielaborazione dello scetticismo che coniugasse al rifiuto del dogmatismo filosofico l'osservanzadella teologia cattolica ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] Amor, che lungiamente m'hai menato. Ma questa fama dellaterra di Trinacria, a guardar bene a che bersaglio tende, 'osservazione è interessante, in sé e per il suo rilievo metodologico, poiché richiama l'attenzione sulla questione spinosissima delle ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] degli scrittori antichi e moderni, e presenta numerose osservazioni critiche sia sulla storia romana fino all’epoca degli non influiscono più sullo stato dell’Europa; ma una parte considerevole dellaterra conserva tuttora l’impronta ricevuta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] si crea cioè un flusso continuo, lungo le vene nel corpo dellaTerra e gli alvei dei fiumi, come nel caso dei bambini che bolognese non si sarebbe dovuta osservare alcuna variazione. Durante l’esperimento si osservaronodelle variazioni di livello, ma ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] il qi (fengqi) emanati dalle acque e dal suolo (shuitu) dellaTerra, i costumi (su), al contrario, sono variabili e legati all sulle meraviglie del Lingbiao (Lingbiao luji, 884-904), dove Liu Xun osserva: "ha più o meno la taglia di un bufalo con una ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] fondi oceanici erano del tutto sconosciuti. Le osservazioni e le raccolte di fossili da parte dei XCVII, pp. 13.917-13.951.
Casati, P., Introduzione alle scienze dellaTerra, vol. I, La Terra, la sua composizione e il suo interno, Milano 1980.
Cita, M ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] fresca osservazionedella vitalità espressiva delle forme naturali; ma per ciò che riguarda il problema dello spazio " in der antiken Malerei, in Jahrbuch, LXXIII, 1958, p. 79 ss.; E. Schiavi, Il sale dellaterra, Milano 1961, pp. 81 ss.; 100 ss. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] XIII sec. la medicina era la disciplina più legata all'osservazionedelle peculiarità e dei dettagli empirici. Tuttavia, l'ambiziosa idea , per esempio, "Del moto o della quiete dellaTerra" o "Della ragazzina irsuta recentemente vista in città". ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] cioè, del quesito se il tempo esista soltanto nella mente di chi osserva o valuta il moto, o se, invece, sia un elemento è resi conto che non si può prendere la rotazione dellaTerra quale fenomeno base per un cronometro sufficientemente accurato: la ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...