Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] Ritornando al Piemonte di Vittorio Amedeo II, c’è da osservare che il giurisdizionalismo cauto e pragmatico di questo stato non alle origini dell’Illuminismo francese. Si tratta della rivalutazione dellaterra, della scoperta della miseria contadina, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] paludosa a sud della provincia veronese. Per il padre e per i fratelli del D., il reddito dellaterra integrava quello fornito si ha da trattare con un governo che sfugge ad ogni osservazione diretta e indiscreta, e con un re prudente, cortese, ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] terre la vicenda delle riforme è viva, malgrado la soffocante e scettica oppressione del mondo papalino. La storia di quelle regioni, pur così differenziate e individuali, ci guadagnerebbe ad esser sempre più osservata nel quadro generale dello ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] azzurro). Gli smalti sono in genere stesi su un nocciolo di terra refrattaria e non di argilla: cosicché il termine di "ceramica" è una acuta osservazionedella realtà, altre sottolineano gli elementi più importanti delle figure e delle scene. C ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] climatiche e alla dinamica oceanica.
Molti sensori utili per applicazioni polari sono già operativi. Fra i vari satelliti per osservazionidellaTerra, Envisat, il più grande realizzato in Europa, è in grado di fornire dati per lo studio dei fenomeni ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] della storia e delle tradizioni inerenti ai nostri Santuari, tanto più che dall’osservazionedella M. Eliade, Il sacro, cit., p. 18.
56 S. Abbruzzese, Introduzione a La sacra terra, cit., pp. 19-23, in partic. p. 20.
57 A. Dupront, Il Sacro. Crociate ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] 'agorà. Plinio ne dà una descrizione insolitamente ampia. Collegandola a un'osservazione di Livio (XXVII, 16, 8), se ne ricava che il , in quanto discendeva con la saetta nella profondità dellaterra, e si collegava infatti agli dei inferi. I ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze dellaTerra
Nicoletta Morello
Le scienze dellaTerra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] accorciato di una lunghezza definita. Al momento la sua osservazione rimase senza spiegazione finché nel 1687 Newton, nei Philosophiae naturalis principia mathematica, spiegò la forma dellaTerra ‒ uno sferoide dilatato all'equatore e appiattito ai ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] dispiegate in pubblico tante cose che, da parte dei potenti dellaterra, «si fanno ma non si dicono», si affrettavano tutti scientifica, d'un Machiavelli che in base alle sue osservazioni e leggi prevedeva, e poteva insegnare a prevedere gli eventi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] tanto a lungo un'unica massa di terra e iniziare a dividersi soltanto cento milioni di anni fa.
D'altro canto, andavano accumulandosi osservazioni che, sebbene non fossero vere e proprie prove a favore della deriva dei continenti, quanto meno non la ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...