L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze dellaTerra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze dellaTerra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] vegetazione. Aggiunsero quindi alle carte sezioni della superficie dellaTerra che mostravano la struttura e la successione delle rocce. Con l'esercizio, un osservatore poteva farsi un'idea della struttura tridimensionale degli strati, essendo così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] smarrimento. Per un verso, la detronizzazione dellaTerra, la coscienza dello sfiorire di una natura che manifestava la creature mitologiche buone «alla caccia ed al canto, alla guerra ed alla osservazione degli astri» (Opere, cit., 1° vol., 1997, p. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] dei criteri di selezione e scelta che esse hanno costruito. Se si osserva la lunga storia dei progetti che nella città e nel territorio sono nel fiume, nella cresta dei monti o nel limite delleterre verso il mare, ma il più spesso ne astraggono. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] del suo tentativo d'imitazione delle colonne o delle pile della torpedine dall'osservazione di Alexander von Humboldt ( difese anche la dimostrazione di Ritter dei poli elettrici dellaTerra e altre scoperte false. Tornato a Copenaghen nel 1804 ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] domestico finché i figli non raggiungevano l'età adulta. Malinowski osservò inoltre che gli uomini erano in genere affettuosi con le mogli locali e quello del capotribù convalida il possesso dellaterra; 4. sul piano economico, il matrimonio dei ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] Europea e la NASA), che prevedono di intensificare gli investimenti nel settore delleosservazionidellaTerra, e quindi dell'ambiente, del clima e della meteorologia. Si prevede un miglioramento dei sensori passivi, ossia basati sulla rilevazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] sociale dell'osservazione. Se per Des- cartes o Bacon bastava che le osservazionidello scienziato che le pietre cadono verso il centro dellaTerra, e ciò nondimeno non sappiamo ancora se esse cadono a causa della loro pesantezza o se siano spinte ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] un proto-osservatorio. I successivi strumenti monumentali possono essere considerati come i primi osservatori veri e propri, collocati in un punto dellaTerra posto "all'incrocio dei punti cardinali", per riprendere un'espressione già utilizzata in ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] con essere ideale e di esistenza con essere reale, e osserva che anche l'ente reale ha un'essenza e l'ente uomini', ‛l'attuale re d'Inghilterra', ‛il moto di rivoluzione dellaTerra' ecc., deve essere inserita in un enunciato che possa essere vero ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] corpi scolpiti la fondamentale frontalità di osservazione che caratterizza quasi tutta la scultura che due divinità maggiori regnassero su Teotihuacan: una grande dea dellaterra e delle acque, a cui sarebbe stata consacrata la Piramide del Sole, ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...