I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] . Il mito contribuiva a spiegare così la scoperta delleterredell’Occidente e il loro inserimento nell’immaginario e nel in cui stabilire la colonia era guidata dall’osservazionedelle caratteristiche del contesto naturale, che doveva essere fertile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] si sarebbe dovuto attribuire a uno spostamento delle lunghezze d'onda della luce della stella, a causa del suo movimento rispetto all'osservatore sulla Terra.
Nel febbraio 1868 Huggins iniziò una serie di osservazioni in cui confrontava la riga F ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] può abbracciare questioni diverse: quale sia la forma dellaTerra o come si generino e crescano gli esseri tra l'altro, venivano a contrapporsi le immagini di Talete, che per osservare il cielo di notte cade in un pozzo (Platone, Theaetetus, 174 a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] questi movimenti erano ora controllati da un assistente a terra, lasciando l'osservatore libero di concentrarsi sul cielo. Questi non doveva neppure prendere nota scritta delle sue osservazioni, visto che la sorella di William, Caroline, assegnatale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] del Levante, senza tuttavia giungere alle osservazioni di carattere generale proprie di Sebastian Münster. Nelle opere geografiche specialistiche un posto particolare era riservato alle descrizioni dellaTerra Santa, che erano numerose, molto diffuse ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] vie nasce una lettura multipla della politica estera, a seconda del punto di osservazione: come 'politica pubblica' rist., Berlin 1974 (tr. it.: Il Nomos dellaterra nel diritto internazionale dello jus publicum europaeum, Milano 1991).
Schmitt, C., ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] riconoscimento del servizio prestato ottenne dal re aragonese delleterre in proprietà, che egli assegnò ai suoi l’intercessione per ottenere il perdono dei peccati, l’aiuto per osservare i comandamenti, la pace tra i principi cristiani e per la ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] o il complesso dei lavori che si riferiscono all'opera letteraria", osservando che la disciplina è priva di vera connessione e unità" di Husserl e dalle bizzarre analisi del fuoco, dell'acqua, dellaterra e dell'aria compiute da G. Bachelard. Il suo ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] con una riga corrispondente di elementi conosciuti, osservata in laboratori sulla Terra. Il problema restò insoluto così a lungo che, come avvenne per la scoperta dell'elio nello spettro della cromosfera solare, fu perfino suggerito che queste ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] il ritorno e non sarebbe maturato se egli fosse rimasto in terra luterana, come, quasi sempre, dal passaggio dalla Francia in Germania abbiano avuto tempo di diventar convenzionali: qui l'osservazionedella gente viva ha messo capo a figure che, ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...