Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] la notte e come durante un anno solare in ogni punto dellaterra - fissa e stabile al centro dei cieli che la circondano o nella raccolta di sentenze da lui consultata. Questa ultima osservazione vale non solo per gli autori classici, ma anche per ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] ai quattro elementi costitutivi dell'universo: aria, terra, fuoco e acqua. La prevalenza di uno di questi umori sugli altri determinava il tipo di personalità a cui l'individuo apparteneva.
Può essere interessante osservare che le dottrine antiche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] i cui bordi combaciavano perfettamente con la superficie dellaterra del vaso da fiori. Grazie a questo accorgimento 'altra" (Vénus physique, 1745, p. 86). "In qualunque punto ‒ osservò lo stesso Trembley ‒ si tagli un polipo, in mezzo al corpo o ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] i resoconti, anche i più antichi, provenienti da ogni parte dellaterra, rappresentano gli esseri umani riuniti in gruppi e comunità, e non solo non è morta, ma qualsiasi attenta osservazionedelle realtà di oggi rivela fatti e tendenze notevoli che ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] in parte da Paracelso e in parte dalla osservazionedella natura e degli astri. L'universo visibile Guanyu Tiandihui de qiyuan wenti [Sulla questione dell'origine della Società del Cielo e dellaTerra], in "Beijing daxue xuebao", 1964, I ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] offrissero una soluzione meccanica al problema della correzione delleosservazionidell'altezza polare, o che potessero essere trasformazioni subite dalla proprietà dellaterra in seguito al frazionamento o alla riunione delle proprietà feudali e alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] ai newtoniani. L'affermazione della centralità del Sole e della mobilità dellaTerra, che Copernico ripropone assumendo come tra i calcoli e l'osservazione del moto di Marte a fornirgli la base della sua riforma dell'astronomia. Kepler aveva fondato ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] rilavorazione si riflettano nei modi di osservazionedelle immagini di Costantino e della ritrattistica tardoantica in generale. Nei come astri); ai piedi della quadriga sono invece le personificazioni dellaTerra e dell’Oceano. La legenda monetale, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] degli strati del popolo i quali, come abbiamo osservato, hanno dal canto loro proprie rivendicazioni da tendono ad avere preoccupazioni di tipo più tradizionale - la perdita dellaterra per i contadini, la disoccupazione e l'eccessivo aumento dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] della fisica stoica era situato però al livello immediatamente superiore, dove dalla materia e dal dio prendevano forma i quattro elementi: la terra, l’acqua, l’aria e il fuoco, protagonisti dei processi osservabili nel mutamento cosmico. Terra ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...