La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] , di solito presupponevano una concezione dell'orbis quadratus, consolidata dalle osservazioni compiute in ambito ellenistico e soprattutto romano. Quando si parlava di notizie che volavano alle "estremità dellaTerra" ci si basava sulle stesse ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] ritenuto non applicabile ad esse: il metodo dell'analisi, dellaosservazione, della esperienza, della induzione. E Bacone e Leibniz - lo a cercare in Romagnosi ? Si ricorda sempre il Giusti dellaTerra dei morti: il Romagnosi un'ombra che pensava. Ma ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] e solidarietà orizzontali.
Spostiamo ora il campo di osservazione e prendiamo in esame le piccole e medie imprese p. 422).
Così prosegue un altro lavoratore, protagonista delle occupazioni delleterre:
Tutto il paese partìa, anche di notte. Facìamu ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] cieli contengono stelle fisse, pianeti, sfere e anche epicicli che causano i vari moti osservabili dalla Terra, posta al centro del mondo a causa della sua pesantezza. Aristotele, tuttavia, ci insegna anche che tutti questi oggetti celesti sono fatti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] a monete e attività produttive, e le misurazioni del Sole, della Luna e dellaTerra; il Libro VII è nient'altro che il De natura determinare le reali posizioni del Sole e della Luna attraverso l'osservazionedelle eclissi, piuttosto che con l'uso di ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] attuali dellaterra sigillata chiara: Italia o Africa?, ivi, pp. 119-131.
R. Farioli, Mosaici pavimentali dell'Alto Adriatico e dell'Africa sviluppo ebbe invece la miniatura, per la rigida osservanza del divieto di rappresentare la figura umana. Non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] lontano, posto in un abisso di tempo che si misura, come aveva osservato Kant, con montagne di millenni: è il viaggio verso la nascita del l'evoluzione nel mondo vivente. La datazione dell'età dellaTerra, e più precisamente la stima del periodo ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] mostra un gruppo di donne in corsa, dipinta sulle rocce dellaTerra di Arnhem, in Australia, proprio per la sua ambiguità lascia lotta, che può atteggiarsi a trionfatore, deve osservare alcune precauzioni per salvaguardare il proprio vigore e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] del perenne valore delle 'leggi non scritte': venerazione dei numi, osservanzadelle leggi, rispetto degli dea ctonia del fato); la magica rispondenza tra cielo, Terra e viscere dellaTerra comunicanti con pozzi e foramina; la mobilità di molti ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] di universalizzare, cioè di estendere a tutti i popoli dellaterra quei principi di libertà che erano stati affermati dalle può pretendere di conoscere il destino della libertà nel mondo. Chi si limita a fare l'osservatore di ciò che accade è tentato ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...